Federico Ricci (politico)

In questo articolo affronteremo il tema Federico Ricci (politico), che negli ultimi anni ha acquisito sempre maggiore rilevanza. Federico Ricci (politico) è un argomento che ha suscitato l'interesse di ricercatori, esperti e grande pubblico, per il suo impatto su diversi ambiti della società. Fin dalla sua nascita, Federico Ricci (politico) ha generato dibattiti, analisi e riflessioni sulle sue implicazioni, conseguenze e possibili soluzioni. Questo articolo cercherà di offrire una visione completa di Federico Ricci (politico), esplorandone le origini, l'evoluzione, le sfide attuali e le prospettive future. È importante comprendere l’importanza di Federico Ricci (politico) oggi, poiché la sua influenza si estende a campi diversi come tecnologia, politica, cultura, economia e ambiente.

Federico Ricci

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaI
Gruppo
parlamentare
Misto - Repubblicano
Sito istituzionale

Senatore del Regno d'Italia
LegislaturaXXVI
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in matematica
ProfessioneCommerciante

Federico Pietro Ricci (Genova, 20 dicembre 1876Genova, 15 novembre 1963) è stato un politico italiano.

Biografia

Consigliere comunale a Genova e poi sindaco, dal 27 novembre 1920 al 17 maggio 1924, quando si dimise volontariamente per opporsi alla richiesta di concessione della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini.[1] Senatore del Regno dal 1922, fu nella seconda metà del 1945 Ministro del tesoro nel Governo Parri di transizione, quindi Senatore della Repubblica dal 1948 al 1953.

Note

  1. ^ RICCI Federico, su notes9.senato.it. URL consultato l'11 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN2484150264371405860004 · SBN PALV027086 · BNF (FRcb17142114k (data)