Nel mondo di oggi, Falete continua a essere un argomento di grande interesse e dibattito tra esperti e hobbisti. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Falete rimane rilevante nella nostra società moderna e continua a provocare una serie di emozioni e opinioni contrastanti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Falete e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana, esaminando tutto, dalle sue origini alla sua attuale influenza sul mondo. Inoltre, analizzeremo i vari punti di vista e le controversie che circondano Falete, con l'obiettivo di fornire una visione completa ed equilibrata di questo importante argomento.
Falete | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Flamenco |
Periodo di attività musicale | 1995 – ? |
Album pubblicati | 4 |
Sito ufficiale | |
Rafael Ojeda Rojas, noto come Falete (Siviglia, 26 gennaio 1978), è un cantante spagnolo.
Falete è un cantautore gitano nato a Siviglia nel quartiere del Polígono de San Pablo. È Figlio di Falín, membro del gruppo folklorico spagnolo Cantores de Híspalis. Debuttò per la prima volta nel Teatro Lope de Vega di Siviglia all'età di 17 anni cantando per la bailaora flamenca La Chunga. Negli anni novanta fu protagonista di diversi spettacoli di flamenco in Spagna e all'estero. Ebbe come maestro, fra gli altri, Jesús Quintero.
Falete è un personaggio molto conosciuto nella cronaca rosa spagnola. Nel 2008 il suo ex fidanzato ed allora promesso sposo, José Issac Rocce Silva, finì in carcere per aver inscenato un suo sequestro che sarebbe avvenuto alle 5:00 della mattina del 13 ottobre del 2008 nella piazza centrale sivigliana dell'Alfalfa[1]. Appena scoperta la finzione Falete annullò indignato le nozze previste per quello stesso anno durante una conferenza stampa[2]. Nel 2010, un nuovo compagno di Falete fu accusato di rapina con arma bianca e del furto di un telefonino[3].
Nella sua discografia appaiono versioni rivisitate d'originali di artisti flamenchi come Lola Flores, Rocío Jurado, Chavela Vargas, Isabel Pantoja, Javier Oliva Tortosa, e Paco Ibáñez.
Vinse nel 2005 il "Disco de oro" per aver venduto più di 60 000 copie del suo primo album “Amar duele”.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 80236218 · ISNI (EN) 0000 0003 6840 3351 · Europeana agent/base/3718 · GND (DE) 135515335 · BNE (ES) XX1794090 (data) |
---|