In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Fabrizio Falconi. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, esploreremo ogni aspetto di Fabrizio Falconi per comprenderne la rilevanza in diversi ambiti. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, miriamo a svelare tutti gli aspetti che ruotano attorno a Fabrizio Falconi, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva che permetta al lettore di comprendere a fondo questo argomento. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo impatto sull'economia, attraverso le sue implicazioni politiche e legali, questo articolo approfondisce un viaggio emozionante che cerca di svelare tutte le sfaccettature di Fabrizio Falconi.
Fabrizio Falconi (Roma, 4 settembre 1959) è un giornalista e scrittore italiano.
Ha esordito come freelance per testate (Panorama, Paese Sera, Il manifesto), lavorando poi per quasi un decennio alla RAI, prima a RaiStereoUno, poi anche come regista della trasmissione, a Radiodue 3131, Radiodue, sotto la direzione di Corrado Guerzoni.[1] In televisione ha lavorato nel 1990 a Telemontecarlo, poi nel 1991 nella redazione di Mixer, per il quale ha realizzato reportage.
È stato caporedattore per la testata NewsMediaset del gruppo Mediaset. Dal novembre 2011 è stato caporedattore del canale all news Mediaset, TGcom24.[2] In narrativa ha esordito nel 1985 con un volume di racconti, Prima di Andare, cui hanno fatto seguito opere di saggistica, narrativa e poesia.
È autore e contributore di diversi blog,[3] e siti on line[4] per argomenti che spaziano dalla spiritualità alla poesia, alla storia della conoscenza e delle radici filosofiche dell'Occidente.
Per Newton Compton editore ha curato il volume Papa Francesco, Non abbiate paura della tenerezza (le parole del Papa che sta cambiando la chiesa di Roma), 2013.
Sue poesie sono apparse tradotte in lingua inglese da David Lummus nella rivista TriQuarterly dedicata alla poesia italiana contemporanea curata da Robert Pogue Harrison e Susan Stewart (poetessa) (n.127/2007).[5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30689517 · ISNI (EN) 0000 0000 7876 8483 · SBN LIAV111513 · LCCN (EN) n2001154467 · GND (DE) 132110342 · NDL (EN, JA) 00864964 |
---|