Nell'articolo di oggi parleremo di FV106 Samson. È un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi anni, e FV106 Samson è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti. Da un punto di vista storico, FV106 Samson ha svolto un ruolo cruciale nell'evoluzione della società. Allo stesso modo, FV106 Samson ha generato opinioni contrastanti tra esperti e specialisti, che ne hanno analizzato l’impatto in diversi contesti. In questo articolo daremo uno sguardo approfondito al significato e all'importanza di FV106 Samson, nonché alle sue implicazioni oggi. Non perderlo!
Alvis FV106 Samson | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | veicolo corazzato da recupero |
Equipaggio | 3 |
Progettista | ![]() |
Costruttore | Alvis |
Data entrata in servizio | 1978 |
Altri utilizzatori | vedi utilizzatori |
Esemplari | 136 |
Sviluppato dal | CVR(T) |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 4,79 m |
Larghezza | 2,4 m |
Altezza | 2,8 |
Peso | 8,346 t |
Propulsione e tecnica | |
Motore |
|
Trazione | cingoli |
Prestazioni | |
Velocità max | 72 km/h |
Autonomia | 750 km |
Armamento e corazzatura | |
Armamento primario | 1 × mitragliatrice L37A1 cal. 7,62 × 51 mm NATO |
Armamento secondario | 8 × lanciagranate fumogene |
V106 Samson Armored recovery vehicle, su military-today.com. URL consultato il 29 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2022). | |
voci di veicoli militari da trasporto presenti su Wikipedia |
Il FV106 Samson è un veicolo corazzato da recupero cingolato britannico, sviluppato come variante della famiglia CVR(T).
Il Samson venne sviluppato nei primi anni settanta sulla base dello scafo della famiglia CVR(T) ed entrò in produzione nel 1978. Lo scafo è in lega di alluminio saldata. Generalmente ha un equipaggio di tre uomini: conduttore, capocarro e l'operatore di un verricello da 3,5 t, con 228 m di cavo. Il verricello è utilizzabile anche in configurazione di sollevamento grazie a una gru a portale ripiegata sullo scafo e, grazie a pulegge di rinvio, può recuperare veicoli pesanti fino a 12 t. Posteriormente il veicolo è dotato di un vomero che può essere abbassato manualmente per ancorare il mezzo nelle operazioni di recupero. Il vomero ha un'apertura centrale per consentire l'accesso al portellone del vano posteriore. Inizialmente il mezzo, come tutti i veicoli della famiglia CVR(T), era dotato di motore automobilistico a benzina Jaguar da 4,2 l, con potenza ridotta da 265 a 195 hp per prolungarne la vita utile. In seguito questo venne sostituito da un motore Diesel Cummins, più economico nei consumi.
Il mezzo può essere dotato di uno schermo anteriore per il galleggiamento e può muoversi in acqua, propulso dai cingoli a 6,5 km/h o a 9,6 km/h con kit di propulsione. Il mezzo è dotato di sistema di protezione NBC[1].