Alvis 14/75

Nel mondo di oggi, Alvis 14/75 è diventato un argomento di crescente interesse e dibattito. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Alvis 14/75 ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico. Poiché la sua rilevanza continua ad aumentare, è fondamentale comprenderne le implicazioni e le conseguenze in diverse aree. Per affrontare questa domanda in modo completo, questo articolo cerca di esplorare i diversi aspetti di Alvis 14/75, dalle sue origini storiche alla sua influenza oggi. Attraverso un'analisi approfondita, si intende far luce su questo argomento in maniera oggettiva e completa, offrendo al lettore una visione ampia e precisa.

Alvis 14/75
Descrizione generale
CostruttoreRegno Unito (bandiera) Alvis
Tipo principaleRoadster
Altre versioniBerlina
Cabriolet
Produzionedal 1927 al 1929
Sostituita daAlvis Silver Eagle
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Larghezza1.511 mm
Passo2.845-3.010 mm
Massa1.270 kg

La Alvis 14/75 è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica britannica Alvis dal 1927 al 1929[1], la prima Alvis con motore a sei cilindri.

Descrizione

La vettura montava un motore in linea a sei cilindri con distribuzione a valvole in testa, dotato di un solo carburatore Solex e con cilindrata di 1.870 cm³ (alesaggio × corsa = 63 mm × 100 mm). L'avantreno e il retrotreno ad assali rigidi erano sostenuti da sospensioni a molle a balestra semiellittica.

La 14/75 era disponibile con due diverse misure di passo, 2.845 mm per la versione biposto e 3.010 mm per la variante a quattro posti. Le carrozzerie disponibili erano tre: berlina, cabriolet e roadster. Nel 1930 la 14/75 fu sostituita dalla Alvis Silver Eagle.

Note

  1. ^ Alvis 14/75, su motorbase.com. URL consultato il 15 maggio 2020 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2020).

Bibliografia

  • David Culshaw, Peter Horrobin: The Complete Catalogue of British Cars 1895–1975. Veloce Publishing, Dorchester 1997, ISBN 1-874105-93-6, S. 35–40