Nel mondo di oggi, FS Treni Turistici Italiani ha acquisito grande rilevanza in vari settori. Che sia a livello personale, professionale o sociale, FS Treni Turistici Italiani gioca un ruolo fondamentale nella vita delle persone. La sua importanza si riflette nel modo in cui influisce sulla nostra vita quotidiana, nelle decisioni che prendiamo, nelle conversazioni che abbiamo e nelle azioni che intraprendiamo. Pertanto, è fondamentale analizzare e comprendere a fondo il ruolo che FS Treni Turistici Italiani ha nelle nostre vite, nonché la sua influenza sulla società nel suo insieme. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di FS Treni Turistici Italiani e il suo impatto in varie aree, al fine di far luce su questo argomento rilevante e interessante.
FS Treni Turistici Italiani | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per Azioni |
Fondazione | 15 dicembre 2023 |
Fondata da | Ferrovie dello Stato Italiane |
Sede principale | Roma, Italia |
Gruppo | Ferrovie dello Stato Italiane, Fondazione FS Italiane |
Settore | Trasporto |
Prodotti | trasporto ferroviario |
Sito web | www.fstrenituristici.it/ |
FS Treni Turistici Italiani S.p.A. (Abbreviata come TTI) è una società di proprietà del gruppo Italiano Ferrovie dello Stato Italiane, che si occupa del servizio passegeri a carattere turistico lungo la penisola Italiana.
Al 2024, l'Amministratore Delegato di FS Treni Turistici Italiani è Luigi Cantamessa, nel Gruppo FS dal 2002 e Direttore Generale della Fondazione FS Italiane dal 2013.
La società venne presentata dal gruppo Ferrovie dello Stato Italiane il 24 luglio 2023, oltre ad FS Security e ad FS PARK. Lo scopo della società è di creare un servizio turistico passeggeri ad alta qualità, sostenibile, attento a riscoprire le ricchezze del territorio italiano. Il primo convoglio di TTI nominato Espresso Cadore, partì dalla stazione di Roma Termini il 15 dicembre 2023 con destinazione a Calalzo di Cadore anche se la destinazione finale era Cortina d’Ampezzo, siccome la linea terminava a Cadore si poté raggiungere il comune solo tramite con degli autobus.
Nell'estate 2024, entrarono in servizio i treni Espressi nominati Espresso Versilia e Espresso Riviera, entrambi i due Espressi partirono dalla stazione di Milano Centrale con destinazione a Livorno e Ventimiglia.
Nell'autunno 2024, entrarono in servizio altri due convogli nominati Espresso Assisi e Espresso Langhe-Monferrato, con partenza dalla stazione di Roma Termini e con arrivo ad Assisi e Alba. Dopo il viaggio della prima coppia Espresso Assisi, il treno è stato prolungato ad Arezzo nei collegamenti di sabato, e a Firenze (terminando a Firenze Santa Maria Novella) nei collegamenti domenicali[1].
Nel dicembre 2024 è entrato in servizio il Sicilia Express, con partenza da Torino Porta Nuova con destinazione Palermo o Siracusa.
Nel marzo 2025 Treni Turistici Italiani ha preso in carico la trazione del treno espresso di European Sleeper Bruxelles-Venezia, con una coppia di E.402B che ha trainato il treno dal Brennero a Venezia Mestre[2].
Locomotive:
Carrozze:
I treni di TTI operano su diverse direttrici a orario periodico, ogni fine settimana. Attualmente sono attestati sulla seguente direttrice: