In questo articolo approfondiremo l'argomento FN Tricar ed esploreremo le sue diverse sfaccettature. FN Tricar è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi, ed è un argomento che genera opinioni contrastanti. In questo articolo esamineremo diverse prospettive su FN Tricar, dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare. Esploreremo anche la sua rilevanza in diversi contesti, sia storici che contemporanei. Attraverso questa analisi dettagliata, speriamo di fornire una visione più completa di FN Tricar e generare una riflessione più approfondita su questo argomento.
FN Tricar | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | motocarro |
Equipaggio | 1+4 |
Costruttore | FN Herstal |
Data entrata in servizio | 1939 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Sviluppato dal | FN M12 |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 3,4 m |
Larghezza | 1,7 m |
Altezza | 1,5 m |
Peso | 1.050 kg |
Propulsione e tecnica | |
Motore | bicilindrico da 992 cm³ |
Potenza | 22 hp a 4.000 giri/min |
Trazione | 3×2 |
Prestazioni | |
Velocità max | 73,5 km/h |
Autonomia | 230 km |
Pendenza max | 25% |
Armamento e corazzatura | |
Capacità | 550 kg |
voci di veicoli militari da trasporto presenti su Wikipedia |
Il FN Tricar o FN 12 T3 era un motocarro militare belga a tre ruote, utilizzato durante la seconda guerra mondiale.
Prodotto dalla Fabrique Nationale de Herstal nel 1939, il Tricar venne ben accolto dall'Armée belge: solo tre esemplari furono esportati (in America del sud e nelle Indie olandesi), mentre i militari ordinarono 331 unità, solo in parte consegnate prima dell'invasione tedesca del Belgio nel 1940[1].
Il veicolo era un'evoluzione della combinazione di successo della FN M12 in versione motocarrozzetta. Poteva trasportare 550 kg di carico oppure cinque passeggeri compreso il conduttore. Le ottime doti di robustezza ne fecero un veicolo polivalente, con possibilità di conversioni enormi; venne adottato in differenti versioni:
Venne realizzato anche un prototipo blindato.