FIFA Presidential Award

Oggi vogliamo parlare di FIFA Presidential Award. FIFA Presidential Award è un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone negli ultimi tempi. La sua rilevanza ha trasceso i confini ed è diventata fonte di dibattito e riflessione in diversi ambiti della società. Molti esperti hanno dedicato tempo e sforzi allo studio di FIFA Presidential Award, cercando di comprenderne l’impatto e la portata nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a FIFA Presidential Award, dalla sua origine alle sue possibili implicazioni future. Ci auguriamo che questa lettura fornisca una visione completa di FIFA Presidential Award e delle sue implicazioni nella società odierna.

Il FIFA Presidential Award fu un riconoscimento assegnato dalla FIFA a individui o enti che abbiano contribuito in maniera significativa allo sviluppo del calcio nel mondo.[1] Istituito nel 2001 per volere del presidente Joseph Blatter, venne conferito annualmente al vincitore in occasione del FIFA Ballon d'Or Gala fino al 2014; il premio non venne più assegnato quando Blatter nel 2015 si dimise da presidente della FIFA.

Vincitori

Anno Vincitore
2001 Trinidad e Tobago (bandiera) Marvin Lee
2002 Inghilterra (bandiera) Parminder Nagra
2003 Iraq (bandiera) Federazione calcistica dell'Iraq
2004 Haiti (bandiera) Haiti
2005 Svezia (bandiera) Anders Frisk
2006 Italia (bandiera) Giacinto Facchetti
2007 Brasile (bandiera) Pelé
2008 Calcio femminile
2009 Giordania (bandiera) Rania di Giordania
2010 Sudafrica (bandiera) Desmond Tutu
2011 Scozia (bandiera) Alex Ferguson
2012 Germania (bandiera) Franz Beckenbauer
2013 Belgio (bandiera) Jacques Rogge
2014 Giappone (bandiera) Hiroshi Kagawa

Note

  1. ^ Presidential Award, su fifa.com. URL consultato il 19 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2014).

Collegamenti esterni

  • FIFA Presidential Award, su fifa.com. URL consultato il 19 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2014).