In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Fëdor Nikolaevič Golicyn, la cui eredità ha lasciato un segno indelebile nella storia. Dai suoi umili inizi ai suoi successi più importanti, Fëdor Nikolaevič Golicyn è stato fonte di ispirazione per innumerevoli persone in tutto il mondo. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo i momenti chiave che hanno definito la vita di Fëdor Nikolaevič Golicyn e il modo in cui il loro impatto continua a risuonare oggi. Dai suoi contributi su _var2 alla sua influenza su _var3, questo articolo cerca di far luce sull'importanza e la rilevanza di Fëdor Nikolaevič Golicyn nel mondo di oggi. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta della vera essenza di Fëdor Nikolaevič Golicyn e del suo posto nella storia.
Principe Fëdor Nikolaevič Golicyn, in russo Фёдор Николаевич Голицын? (Mosca, 18 aprile 1751 – Mosca, 17 dicembre 1827), è stato un poeta russo.
Era il figlio maggiore del generale Nikolaj Fëdorovič Golicyn (1728-1780), e di sua moglie, Praskov'ja Ivanovna Šuvalova (1734-1802).
Entrò nel servizio nel reggimento della guardia a cavallo, ricevendone 1771 il grado di cornetta. Nel 1768, venne inviato all'estero per migliorare la sua istruzione. In Francia a Ferney ebbe l'occasione di conobbere Voltaire.
Nel 1777 ritornò in Russia, dove fu presentato alla zarina e venne nominato Lord of the Bedchamber . Nel 1779 venne assegnato al Dipartimento del Senato. Dal 1786 divenne ciambellano. Su richiesta dell'imperatore Paolo I, nel dicembre 1796, fu nominato curatore dell'Università di Mosca.
Sposò, il 13 febbraio 1783, la principessa Praskov'ja Nikolaevna Repnina (1756-1784), figlia maggiore del principe Nikolaj Vasil'evič Repnin, e di sua moglie, Natal'ja Aleksandrovna Kurakina. Sposò, nel 1788, Varvara Ivanovna Šipova (?-1804), vedova di Michail Alekseevič Volkonskij, dal quale ebbe cinque figli:
Durante il suo secondo soggiorno a Parigi, venne presentato al primo console Napoleone Bonaparte. Dopo aver seppellito la moglie nel 1804, il principe ritornò in Russia. Nel 1812 si trasferì a Vladimir.
Morì il 17 dicembre 1827 a Mosca.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 97103071 · ISNI (EN) 0000 0000 6976 4026 |
---|