Oggi vogliamo parlare di Evros (fiume). Questo argomento è estremamente attuale oggi e sta suscitando grande interesse in diversi ambiti. Evros (fiume) ha catturato l'attenzione di molti esperti e persone in tutto il mondo, per la sua importanza e le implicazioni che ha in vari ambiti. In questo articolo esploreremo Evros (fiume) in modo approfondito, analizzandone i vari aspetti e fornendo informazioni dettagliate affinché i nostri lettori possano comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sulla società. Senza dubbio, Evros (fiume) è un problema che non possiamo ignorare ed è fondamentale affrontarlo da diverse prospettive per comprenderne la portata e prendere decisioni informate.
Evros | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() ![]() |
Lunghezza | 514 km[1] |
Portata media | 200 m³/s |
Bacino idrografico | 53 000 km² |
Altitudine sorgente | 2 378 m s.l.m. |
Nasce | Rila (Bulgaria) |
Sfocia | Mar Egeo, 14.5 km ad est di Alessandropoli (Grecia) 40°26′06″N 26°01′14.16″E |
![]() | |
L'Evros o Marica (in bulgaro Марица? /'marit͡sa/, in italiano a volte traslitterato Maritsa o Marizza; in turco Meriç; in greco Έβρος? /'evros/, in latino Hebrus, da cui il nome italiano alternativo di Ebro) è un fiume dell'Europa sudorientale che scorre in Bulgaria, Grecia e Turchia. Con una lunghezza di 514 km e un bacino idrografico di oltre 53 000 km², costituisce uno dei più importanti corsi d'acqua della Penisola balcanica.
Il 26 settembre 1371, vicino al villaggio di Ormenio (attuale Grecia), fu combattuta la battaglia della Marizza, vinta dai Turchi ottomani contro i Serbi.
Il fiume nasce presso il monte Mussala nel massiccio del Rila, nella Bulgaria occidentale; scorre con andamento O-SE in una fertile pianura tra i monti Balcani e i monti Rodopi, percorrendo oltre 300 km in territorio bulgaro, fino ad attraversare la città di Filippopoli. Dopo aver segnato per un breve tratto il confine tra la Grecia e la Bulgaria l'Evros entra poi nella Tracia turca, bagnando Adrianopoli e segnando poi il confine turco-ellenico per sfociare nel Mar Egeo nei pressi di Enez, non lontano da Alessandropoli.
Il fiume è usato per la produzione di energia elettrica e per l'irrigazione, mentre la navigazione è impossibile per la scarsità d'acqua.
I maggiori tributari della Maritsa sono:
Al fiume Marica sono intitolati:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315129976 · LCCN (EN) sh88007012 · GND (DE) 4761279-4 · J9U (EN, HE) 987007539249005171 |
---|