In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Evocoa chilensis, un argomento che ha catturato l'attenzione e la curiosità di tantissime persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Evocoa chilensis è stato oggetto di studio e dibattito in varie discipline. Nel corso degli anni Evocoa chilensis si è evoluto ed ha esercitato influenza in diversi ambiti della società, diventando un fenomeno di grande interesse per accademici, professionisti e anche per il grande pubblico. In questo articolo analizzeremo a fondo le diverse prospettive e approcci su Evocoa chilensis, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Evocoa chilensis | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Diptera |
Sottordine | Brachycera |
Infraordine | Muscomorpha |
Superfamiglia | Asiloidea |
Famiglia | Evocoidae Yeates, Irwin & Wiegmann, 2003 |
Genere | Evocoa (Yeates, Irwin & Wiegmann, 2003) |
Specie | E. chilensis |
Nomenclatura binomiale | |
Evocoa chilensis (Yeates, Irwin & Wiegmann, 2003) | |
Sinonimi | |
Ocoa chilensis |
Evocoa chilensis (Yeates, Irwin & Wiegmann, 2003), è un insetto dell'ordine dei ditteri (Brachycera: Muscomorpha), endemico del Cile. La specie è l'unica compresa nel genere Evocoa (Yeates, Irwin & Wiegmann, 2003) e nella famiglia Evocoidae, definita dagli stessi autori.
L'adulto è morfologicamente affine a quello dei Therevidae e si presenta come un insetto di piccole dimensioni, dal corpo esile e allungato. Il capo è provvisto di grandi occhi, antenne di tipo aristato, con flagello globoso portante uno stilo filiforme. Il torace è corto e convesso, più grosso sia del capo sia dell'addome. L'addome è sottile e cilindrico, marcatamente allungato. Le zampe sono molto lunghe e sottili, con tarsi provvisti di pulvilli e empodio. Le ali sono strette, più brevi dell'addome e si distinguono da quelle dei Therevidae per l'assenza del ramo M3.
Gli stadi giovanili sono sconosciuti.
La specie, di recente classificazione, è stata descritta nel 2003 da Yeates, Irwin e Wiegamann con l'originario nome di Ocoa chilensis e inclusa in una famiglia indipendente, Ocoidae, fra i Brachiceri inferiori. Successivamente, nel 2006, gli stessi Autori rinominarono specie genere e famiglia con l'attuale denominazione. Pur non essendo contemplata nella sistematica tradizionale, a causa della recente descrizione, la famiglia si colloca nel raggruppamento artificiale degli Orthorrhapha per la sua stretta correlazione con i Therevidae.
Dal punto di vista filogenetico, la specie fa parte del clade dei "Terevoidi", ovvero del gruppo di Asiloidea rappresentato dalla vecchia famiglia dei Therevidae sensu lato, scorporata in tempi più o meno recenti in più famiglie. All'analisi cladistica molecolare basata sulla sequenza nucleotidica del RNA ribosomiale 28S, Evocoa chilensis presenterebbe una specificità tale da costituire una linea divergente dal clade Therevidae + Scenopinidae e distinta dal ramo primitivo degli Apsilocephalidae. YEATES et al. collocano perciò questa specie in un clade proprio[1]:
Terevoidi[2] |
| ||||||||||||||||||
L'appartenenza ad una linea distinta sia dagli Apsilocephalidae, sia dai Therevidae e dagli Scenopinidae, giustifica pertanto la trattazione, secondo Yeates et al., al rango di famiglia, inquadrata come quelle affini nell'ambito degli Asiloidea.