Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Evgenij Grišin (pattinatore di velocità). Dalle sue origini fino alla sua evoluzione odierna, questo argomento ha suscitato un interesse senza precedenti in numerose persone in tutto il mondo. Esploreremo i diversi aspetti che rendono Evgenij Grišin (pattinatore di velocità) così rilevante nella società odierna e il modo in cui ha influenzato varie aree della vita quotidiana. Inoltre, analizzeremo le diverse prospettive e opinioni degli esperti in materia, con l'obiettivo di fornire una visione più completa e arricchente per i nostri lettori. Preparati a intraprendere un affascinante viaggio attraverso Evgenij Grišin (pattinatore di velocità)!
Evgenij Grišin | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 174 cm | ||||||||||||||||
Peso | 78 kg | ||||||||||||||||
Pattinaggio di velocità ![]() | |||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Evgenij Romanovič Grišin (in russo Евгений Романович Гришин?; Tula, 23 marzo 1931 – Mosca, 9 luglio 2005) è stato un pattinatore di velocità su ghiaccio sovietico, che nel 1992 ha assunto la cittadinanza russa.
Con la squadra nazionale dell'URSS divenne campione europeo nel 1956 e vinse l'oro olimpico sui 500 e sui 1500 metri nelle edizioni del 1956 e del 1960.
Grišin fu il primo uomo a infrangere la barriera dei 40 secondi sui 500 m. Ciò avvenne tre anni prima del suo record del mondo ufficiale sotto i 40 s, stabilito il 27 gennaio 1963 sulla pista di Medeo. Grišin corse in 39,6 s durante una gara di test a Squaw Valley, nel 1960, poco dopo la conclusione delle Olimpiadi. Grišin vinse anche due medaglie di bronzo ai Campionati mondiali completi di pattinaggio di velocità, nel 1954 e nel 1956. Nelle sue 14 partecipazioni ai campionati mondiali completi ottenne 14 vittorie nelle singole gare.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 23048244 · GND (DE) 123393922 |
---|