In questo articolo esploreremo Eupompo e il suo impatto sulla società contemporanea. Dall'avvento di Eupompo, si è verificato un cambiamento significativo nel modo in cui le persone interagiscono tra loro e con il mondo che le circonda. Nel corso degli anni, Eupompo ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui consumiamo le informazioni. In questo senso, è essenziale comprendere l’influenza di Eupompo nella nostra società attuale e riflettere sulle sue implicazioni per il futuro. Nelle prossime pagine esamineremo in dettaglio come Eupompo ha trasformato il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo, nonché le opportunità e le sfide che ciò pone per il mondo moderno.
Eupompo di Sicione (Sicione, V secolo a.C. – IV secolo a.C.) è stato un pittore greco antico attivo tra la fine del V secolo a.C. e l'inizio del IV secolo a.C.
Le notizie relative a Eupompo di Sicione ci giungono attraverso Plinio (Nat. hist., XXXV, 64; 75). Egli lo dice attivo all'inizio del IV secolo a.C., contemporaneo di Zeusi e Parrasio e maestro di Panfilo di Anfipoli, e lo pone a capo della nuova scuola pittorica, la scuola di Sicione, alla quale si formerà il noto Apelle.
L'influenza di Eupompo nell'ambito degli artisti sicioni è nuovamente evidenziata da Plinio (che nomina in questo caso Duride di Samo come propria fonte) in rapporto alla formazione dello scultore Lisippo (Nat. hist., XXXV, 61): interrogato dal giovane su quale modello seguisse, Eupompo indicò una folla di persone, intendendo che l'artista debba imitare la natura stessa e non un altro artista. Il passo evidenzia l'autonomia del pittore rispetto alle scuole precedenti, ribadisce l'aspetto illusionistico dell'arte greca in questo volgere di tempo e anticipa il diffuso atteggiamento di epoca ellenistica.
L'unica opera di Eupompo di cui Plinio ci tramanda l'esistenza è la rappresentazione di un atleta in contesto ginnico il quale regge la palma del vincitore.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96462648 · Europeana agent/base/156091 · ULAN (EN) 500104926 |
---|