Eugène Brieux

In questo articolo affronteremo l'importante argomento Eugène Brieux, che ha suscitato grande interesse e dibattito tra gli specialisti e il grande pubblico. Eugène Brieux è un argomento che copre vari aspetti e ha una rilevanza significativa nella società odierna. Dal suo impatto sulla politica alla sua influenza sulla cultura popolare, Eugène Brieux è riuscito a catturare l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci in relazione a Eugène Brieux, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento trascendentale.

Eugène Brieux (1923)

Eugène Brieux (Parigi, 19 gennaio 1858Nizza, 6 dicembre 1932) è stato uno scrittore francese.

Biografia

Autore di Blanchette (1892), fu autore di vari drammi familiari che gli valsero il seggio all'Académie française.

Venne definito da Louis Veuillot un «predicatore della scena», ed egli stesso confessò di essere «nato con l'animo dell'apostolo».[1]

Le sue numerosi opere teatrali ebbero come fine sempre la dimostrazione di una tesi morale, ma contemporaneamente in relazione a quella tesi, presentarono la rappresentazione realistica di un ambiente sociale determinato nei suoi luoghi e nei suoi personaggi tipici: dal giornalismo parigino (Ménages d'artistes, 1890), al sottobosco politico (L'engrenage, 1894), alla magistratura corrotta (Le robe rouge, 1900).[1]

Per il suo gusto che miscela il naturalismo con l'umanitarismo, Brieux diventò uno degli autori preferiti da André Antoine, animatore del Théâtre Libre.[1]

Riconoscimenti

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
— 27 luglio 1897[2]
Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
— 22 luglio 1906[2]
Commendatore dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
— 4 ottobre 1919[2]
Grand'ufficiale dell'ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
— 3 febbraio 1929[2]

Note

  1. ^ a b c Eugène Brieux, in Le Muse: Enciclopedia di tutte le arti, vol. 2, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1964, p. 422.
  2. ^ a b c d (FR) Eugène Brieux su culture.gouv.fr

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Seggio 22 dell'Académie française Successore
Ludovic Halévy 1909 - 1933 François Mauriac
Controllo di autoritàVIAF (EN61576952 · ISNI (EN0000 0001 1766 1698 · LCCN (ENn79076734 · GND (DE119534673 · BNE (ESXX1209606 (data) · BNF (FRcb12110277z (data) · J9U (ENHE987007271605105171 · CONOR.SI (SL51434339