Nel mondo di oggi, Eugen Goldstein è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dagli scienziati e dagli esperti del settore, al grande pubblico, Eugen Goldstein ha catturato l'attenzione di tutti, generando intensi dibattiti e discussioni in diversi ambiti. Con una storia ed un'evoluzione affascinanti, Eugen Goldstein ha influenzato vari aspetti della società, della cultura e della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Eugen Goldstein, analizzandone l'impatto, le implicazioni e il significato nel mondo contemporaneo.
Eugen Goldstein (Gliwice, 5 settembre 1850 – Berlino, 25 dicembre 1930) è stato un fisico tedesco, a cui si deve la scoperta della presenza di radiazioni positive emanate dagli atomi.
Arrivò a stabilire l'esistenza delle particelle aventi carica positiva, i protoni: fino ad allora, (1886), si credeva che l'atomo fosse indivisibile . Elaborò, in base ai suoi studi, una teoria atomica che non è di molto cambiata ad oggi; nonostante questo, non ebbe grande popolarità in vita, e tuttora non è certamente tra gli scienziati più conosciuti. Adottò, nei suoi esperimenti, il tubo di Crookes, che, in seguito, avrebbero permesso la scoperta degli elettroni; egli, però, lavorò sulle scariche elettriche applicate a gas rarefatti. Era stato Goldstein, nel 1886, a dare il nome al raggio catodico.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 77075905 · ISNI (EN) 0000 0000 3958 8551 · LCCN (EN) no00013844 · GND (DE) 116757612 · BNF (FR) cb16220854w (data) · J9U (EN, HE) 987007520912505171 |
---|