Ettore Accorsi è un argomento che ha suscitato molto interesse nel corso degli anni. Con l'evolversi della società, Ettore Accorsi è diventato un aspetto fondamentale della vita delle persone. Sia a livello personale, professionale o accademico, Ettore Accorsi è considerato un fattore chiave per comprendere il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Ettore Accorsi, dalla sua origine alla sua influenza oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, miriamo a far luce sull'importanza e la rilevanza di Ettore Accorsi nella nostra società moderna.
Ettore Accorsi | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Sant'Agostino, 1909 |
Morte | Modena, 1985 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Anni di servizio | 1942-1945 |
Grado | Cappellano militare |
Guerre | Seconda guerra mondiale |
Decorazioni | Medaglia d'oro al valor militare |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Ettore Accorsi (Sant'Agostino, 1909 – Modena, 1985) è stato un partigiano e cappellano militare italiano, medaglia d'oro al valor militare.
Nel 1928 entra nell'ordine dei domenicani, viene ordinato sacerdote nel 1934, chiede di entrare nell'esercito come cappellano militare e viene prima inviato sul fronte orientale e successivamente in Francia nella "Sanità". Dopo l'armistizio collabora con la Resistenza francese, viene arrestato e rinchiuso in campo di concentramento, successivamente nell'aprile del 1944 viene trasferito a Częstochowa. Rifiuta la liberazione che gli era stata proposta dopo l'interessamento dell'Ordine domenicano.
Ritorna in Italia nel settembre del 1945, ove rimarrà sino alla sua morte, avvenuta quarant'anni dopo a Modena.
Controllo di autorità | SBN IEIV016910 |
---|