Etnocidio

Il seguente articolo affronterà il tema Etnocidio, diventato molto attuale negli ultimi anni. Etnocidio è un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone, poiché ha un impatto significativo su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo verranno esplorati vari punti di vista su Etnocidio, nonché la sua importanza oggi. Inoltre verranno analizzate le implicazioni che Etnocidio ha in vari contesti, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e la società in generale. Senza dubbio Etnocidio è un argomento che merita di essere approfondito per comprenderne la portata e le possibili ripercussioni in futuro.

In antropologia con etnocidio s'intende la distruzione, attraverso l'imposizione forzata, di tutte quelle pratiche, costumi, schemi mentali propri della cultura di un'etnia.

Il concetto fu elaborato da Georges Louis Condominas. Per Pierre Clastres l'etnocidio è la distruzione sistematica dei modi di vita e di pensiero differenti ai quali viene imposta la distruzione.

Il trattamento degli uiguri da parte della Cina nello Xinjiang è stato definito un etnocidio.[1][2][3][4][5]

Note

  1. ^ (EN) Opinions, We shouldn’t be normalizing the ethnocide of Chinese Uyghurs | The Peak, su the-peak.ca. URL consultato il 5 settembre 2020.
  2. ^ (EN) Ethnocide in Xinjiang, China's 'open air prison' - UCA News, in ucanews.com. URL consultato il 5 settembre 2020.
  3. ^ (EN) James Leibold, Despite China's denials, its treatment of the Uyghurs should be called what it is: cultural genocide, su The Conversation. URL consultato il 5 settembre 2020.
  4. ^ (EN) Outrage Over China's Uyghur Crisis is Not a Western Conspiracy, su The Globe Post, 22 agosto 2019. URL consultato il 5 settembre 2020.
  5. ^ (EN) admin, State Sponsorship of Uyghur Separatists: the History and Current Policy Options for East Turkestan (Xinjiang, China) | Journal of Political Risk, su jpolrisk.com. URL consultato il 5 settembre 2020.

Voci correlate

Controllo di autoritàGND (DE4194022-2 · BNF (FRcb12318591m (data)