Nel mondo di oggi, Eteocle Lorini rimane un argomento di costante interesse e dibattito. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Eteocle Lorini ha acquisito una rilevanza senza precedenti nella società moderna. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura e sulla politica, Eteocle Lorini è diventato un fenomeno che attraversa tutte le sfere della vita contemporanea. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Eteocle Lorini e ne analizzeremo la portata e l'impatto nel mondo di oggi.
Eteocle Lorini | |
---|---|
Sindaco di Pavia | |
Durata mandato | 1915 – 1919 |
Predecessore | Emilio Franchi Maggi |
Successore | Alcide Malagugini |
Dati generali | |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | Professore universitario |
Eteocle Lorini (Milano, 24 aprile 1865 – Tortona, 13 novembre 1919) è stato un economista e politico italiano.
Laureato in giurisprudenza nel 1889, fu docente di economia politica, scienza delle finanze e diritto finanziario all'Università di Pavia.[1] Fu inoltre membro corrispondente della Société d'économie politique di Parigi e professore onorario a Bruxelles.[1]
Dal 1915 fino alla morte fu sindaco di Pavia.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32380137 · ISNI (EN) 0000 0003 8513 0041 · SBN TO0V070480 |
---|