Et si tu n'existais pas

Oggi Et si tu n'existais pas è un argomento di grande attualità e interesse per la società. Fin dalle sue origini, Et si tu n'existais pas ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti, discussioni e riflessioni sulla sua importanza e sul suo impatto sulle nostre vite. Che sia per il suo impatto sulla cultura, sulla tecnologia, sulla politica o su qualsiasi altro campo, Et si tu n'existais pas è riuscito a porsi al centro dell'attenzione dei media e dei social, diventando un tassello fondamentale nella costruzione del nostro presente e futuro. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Et si tu n'existais pas, analizzandone l’evoluzione, le sue implicazioni e il suo significato oggi.

Et si tu n'existais pas
ArtistaJoe Dassin
Autore/iPierre Delanoë, Claude Lemesle e Vito Pallavicini (testo) Toto Cutugno e Pasquale Losito (musica)
GenereChanson
Musica d'autore
Esecuzioni notevoliLara Fabian e Daniel Lévi, Hélène Ségara, DobaCaracol, Michał Bajor, Iggy Pop, The Young Professionals, Mario Barravecchia
Data1975
Durata3:26

Et si tu n'existais pas è una canzone di Joe Dassin, scritta da Pierre Delanoë, Claude Lemesle e Vito Pallavicini e composta da Toto Cutugno e Pasquale Losito fu incisa nel 1975 sul suo nono album Le Costume blanc; nel 1976 fu stampato il 45 giri in Francia con il lato A Salut per l'etichetta CBS Disques e in Canada e Grecia[1].

La composizione e il significato

La canzone è una ballata con un semplice accompagnamento al pianoforte. Il testo parla di un uomo che si chiede come sarebbe la sua vita se la donna che ama non esistesse[1].

Nel cinema

Note

  1. ^ a b (FR) L'histoire de la chanson "Et si tu n'existais pas", su radio.callmefred.com. URL consultato il 20 dicembre 2022.

Collegamenti esterni