Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Essam El-Gindy, argomento che ha suscitato interesse e dibattito negli ultimi anni. Essam El-Gindy è un argomento che copre una vasta gamma di aspetti, dal suo impatto sulla società alle implicazioni economiche. Attraverso questo articolo analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Essam El-Gindy, con l'obiettivo di fornire una panoramica ampia e completa che permetta ai lettori di comprendere meglio questo argomento. Inoltre, discuteremo le possibili soluzioni e strategie per affrontare le sfide associate a Essam El-Gindy. Ci auguriamo che questo articolo sia informativo e pertinente per coloro che sono interessati a saperne di più su Essam El-Gindy e sulle sue implicazioni in diverse aree.
Essam El-Gindy, anche noto come Esam Ahmed Nagib Mohamed (Il Cairo, 14 luglio 1966), è uno scacchista egiziano.
Ha ottenuto il titolo di Grande Maestro nel 2008.
Nel 2003 vinse ad Abuja il Campionato africano individuale.
Ha partecipato a due Campionati del mondo FIDE: nel 1999 venne eliminato nel primo turno da Ulf Andersson 0–2, nel 2004 venne eliminato nel primo turno da Aleksej Aleksandrov 0,5–1,5.
El-Gindy ha rappresentato l'Egitto in tre Olimpiadi degli scacchi: Erevan 1996, Elista 1998 e Tromsø 2014, ottenendo complessivamente il 37% dei punti.[1]
Ha partecipato a quattro Coppe del Mondo di scacchi: 2007 (eliminato nel 1º turno da Ruslan Ponomariov 1,5–2,5), 2009 (eliminato nel 1º turno da Ruslan Ponomariov 1,5–0,5), 2011 (eliminato nel 1º turno da Zoltan Almasi 0–2) e 2013 (eliminato nel 1º turno da Leinier Dominguez 0–2).
Nel 2009 ha vinto a Tunisi il campionato arabo con 7/9.[2]
Nel 2014 ha vinto a Beirut il campionato AIDEF[3] con 7,5 /9.[4]
Ha ottenuto il suo più alto rating FIDE in ottobre del 2008, con 2527 punti Elo.