In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Esantema, esplorandone le diverse sfaccettature e approfondendo la sua importanza nella società odierna. Esantema ha catturato l'attenzione di professionisti, esperti e appassionati per la sua rilevanza in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. Nelle prossime righe ne analizzeremo l’impatto e l’evoluzione nel corso degli anni, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Preparati a immergerti in un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Esantema, un argomento che senza dubbio non lascerà nessuno indifferente.
Esantema | |
---|---|
![]() | |
Specialità | medicina generale |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-10 | A38, B05, B06, B07, B08 e B09 |
MeSH | D005076 |
L'esantema (termine derivante dal greco antico: ἐξανθέω?, exanthéō, "sboccio") è un'eruzione cutanea diffusa che di solito si verifica nei bambini. Un esantema può essere causato da tossine, farmaci o microrganismi oppure può derivare da una malattia autoimmune. L'esantema è tipico, anche se non in esclusiva, di alcune malattie dei bambini, come il morbillo, la rosolia, la varicella, note appunto come malattie esantematiche, e per lo più di origine virale. La stessa condizione che si presenta invece nelle mucose prende il nome di enantema.
Per diagnosticare il tipo di malattia infettiva a seguito della comparsa dell'esantema bisogna controllare diverse caratteristiche[1]:
In alcuni casi l'esantema, così come la malattia associata, scompare da sola nel giro di pochi giorni.
Per alcuni tipi di malattie esantematiche è possibile ricorrere alla vaccinoprofilassi o all'immunoprofilassi: la prima è una terapia che consiste nella somministrazione di virus vivi attenuati (che hanno perso la loro virulenza in seguito a trattamenti di laboratorio) al fine di stimolare la produzione di anticorpi specifici contro quell'agente patogeno (come per esempio l'utilizzo del vaccino trivalente MPR per il trattamento del morbillo); la seconda invece consiste nel somministrare direttamente al paziente gli anticorpi specifici contro l'agente patogeno responsabile della malattia.
Ecco una lista delle cosiddette malattie esantematiche:
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 42089 |
---|