In questo articolo esploreremo Ernest Beaux da diverse prospettive, analizzandone l'importanza, l'impatto e la rilevanza in vari contesti. Dalla sua origine alla sua evoluzione odierna, Ernest Beaux è stato oggetto di interesse e dibattito tra esperti, accademici e hobbisti. Attraverso un'analisi dettagliata, miriamo a far luce sugli aspetti meno conosciuti di Ernest Beaux, nonché a evidenziare la sua influenza in campi diversi come la scienza, la cultura, la tecnologia o la società in generale. Con un approccio multidisciplinare, affronteremo le molteplici sfaccettature di Ernest Beaux per fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Ernest Beaux (Mosca, 8 dicembre 1881 – Parigi, 9 giugno 1961) è stato un profumiere francese, creatore del celebre profumo Chanel No. 5.
Secondogenito del creatore di profumi francese Edouard Beaux, che aveva lavorato con l'azienda russa Alphonse Rallet & Co.[1], azienda di profumeria al servizio dello zar. nel 1902 Ernest Beaux inizia a lavorare presso la Rallet. Nel 1912 realizza la sua prima fragranza di successo Bouquet de Napoleon, con la quale celebra il centenario della battaglia di Borodino, a cui segue Bouquet de Catherine, omaggio a Caterina II di Russia, in seguito ribattezzato Rallet N°1. Quest'ultima essenza fu realizzata nel 1913 in occasione del tricentenario della dinastia dei Romanov; contemporaneamente, per la stessa occasione, il profumiere Henry Brocard dedicava all'ex imperatrice Marija Fëdorovna il profumo Le Bouquet Préféré de l'Impératrice, più tardi noto come Krasnaya Moskva.[2]
Nel 1922, dopo la prima guerra mondiale, Ernest Beaux incontrò Coco Chanel a Cannes, mentre era al lavoro sulle aldeidi. La stilista francese commissionò a Beaux la realizzazione di un profumo, e l'uomo presentò a Chanel un ventaglio di possibilità, dal quale fu scelta la quinta boccetta di profumo, che fu chiamata appunto Chanel No. 5.[3] In seguito Ernest Beaux realizzò anche Chanel No. 22 e Cuir de Russie, prima di passare a lavorare per la Maison Charabot.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 210344136 |
---|