Erin Gray

Questo documento affronta il tema Erin Gray da diverse prospettive con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento di interesse. Vengono analizzati i suoi aspetti storici, le sue implicazioni attuali, nonché i possibili scenari futuri. Attraverso un approccio multidisciplinare, vengono esplorati i diversi angoli da cui Erin Gray ha avuto o può avere un impatto in vari contesti. Allo stesso modo, vengono presentate diverse opinioni di esperti e viene offerta una riflessione critica sulle implicazioni e sulle sfide che Erin Gray pone per la società nel suo complesso. Questo articolo mira a contribuire all'analisi e al dibattito informato su Erin Gray, fornendo elementi che arricchiscono la comprensione e il dialogo attorno a questo argomento.

Erin Gray nel 2009

Erin Gray (Honolulu, 7 gennaio 1950) è un'attrice statunitense.

Biografia

Ex-modella e ballerina[1][2][3], tra i suoi ruoli più noti figurano quello del colonnello Wilma Deering nella serie televisiva fantascientifica Buck Rogers (1979-1981) e quello di Kate Summers Stratton nella sit-com Il mio amico Ricky (1982-1987).[2][3][4][5][6]

Negli Stati Uniti, è nota inoltre come testimonial di marchi quali L'Oréal e Max Factor, per cui ha prestato il volto in alcuni spot televisivi.[3]

È anche insegnante di arte cinese della meditazione[2][3] e portavoce della National Coalition Against Domestic Violence[2].

Vita privata

Dopo il divorzio da Ken Schwartz, sposato nel 1969[6], si è risposata nel 1991 con il direttore della fotografia Richard Hissong[1][3][6]. Ha due figli[1][3][6], Kevan, avuto dal primo marito[6], e Samantha[6], nata dalle seconde nozze.

Filmografia

Cinema

Televisione

Doppiatrici italiane

Note

  1. ^ a b c Famous Biographies: Erin Gray
  2. ^ a b c d SciFi TV Talent Profile - Erin Gray, Actor
  3. ^ a b c d e f Telefilm Portal: Il mio amico Ricky[collegamento interrotto]
  4. ^ IMDb: Erin Gray
  5. ^ Michelle Erica Green, Erin Gray: Model, Actress, Humanitarian, su Little Review
  6. ^ a b c d e f Film Reference: Erin Gray Biography
  7. ^ Antonio Genna - Il mondo dei doppiatori: Buck Rogers
  8. ^ Antonio Genna - Il mondo dei doppiatori

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN5142053 · ISNI (EN0000 0003 7442 6648 · LCCN (ENn98007056 · GND (DE102517979X · BNE (ESXX1550129 (data) · BNF (FRcb141831089 (data)