Oggi entreremo nell'entusiasmante mondo di Erik Eriksen. Dalle sue origini fino alla sua attuale rilevanza nella società, Erik Eriksen ha svolto un ruolo fondamentale in diversi ambiti, attirando l'attenzione di numerosi individui di ogni età e interesse. Attraverso questo articolo ci proponiamo di esplorare i molteplici aspetti che rendono Erik Eriksen un argomento di costante interesse, analizzandone gli impatti culturali, storici, sociali, economici e scientifici. Senza dubbio, Erik Eriksen è un argomento che risveglia infinite emozioni e opinioni e siamo entusiasti di immergerci nel suo affascinante universo.
Erik Eriksen | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Consiglio nordico | |
Durata mandato | 1º gennaio 1956 – 31 dicembre 1956 |
Predecessore | Nils Herlitz |
Successore | Lennart Heljas |
Ministro di Stato della Danimarca | |
Durata mandato | 30 ottobre 1950 – 30 settembre 1953 |
Monarca | Federico IX di Danimarca |
Predecessore | Hans Hedtoft |
Successore | Hans Hedtoft |
Ministro dell'agricoltura della Danimarca | |
Durata mandato | 5 maggio 1945 – 13 novembre 1947 |
Capo del governo | Knud Kristensen |
Predecessore | Kristen Bording |
Successore | Kristen Bording |
Leader di Venstre | |
Durata mandato | 1950 – 1965 |
Predecessore | Edvard Sørensen |
Successore | Poul Hartling |
Dati generali | |
Partito politico | Venstre |
Erik Eriksen (Ringe, 20 novembre 1902 – Esbjerg, 7 ottobre 1972) è stato un politico danese, Primo ministro della Danimarca dal 30 settembre 1950 al 20 settembre 1953. Leader del partito Venstre dal 1950 al 1965, Eriksen forma nel 1950 un governo di minoranza assieme al Partito Popolare Conservatore.
Uno dei principali risultati del suo esecutivo fu il completamento della revisione della Costituzione, approvata da un referendum nel 1953.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3275195 · ISNI (EN) 0000 0000 3232 8589 · LCCN (EN) n91067915 · GND (DE) 11918575X |
---|