Al giorno d'oggi, Erich Kaufmann è un argomento che suscita l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Nel tempo Erich Kaufmann ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società in generale. Il suo impatto è stato così significativo da generare dibattiti, controversie e profonde riflessioni tra esperti e comuni cittadini. In questo articolo analizzeremo il ruolo attualmente svolto da Erich Kaufmann ed esploreremo le sue implicazioni in diversi contesti.
Erich Kaufmann (Demmin, 21 settembre 1880 – Heidelberg, 5 novembre 1972) è stato un diplomatico e giurista tedesco considerato tra i massimi esperti di diritto costituzionale e internazionale della repubblica di Weimar e della Repubblica Federale Tedesca.
Prese posizione contro il neokantismo positivista difendendo il diritto naturale classico e sostenendo una visione ontologica e metafisica del diritto.[1] Durante il dominio nazista, Kaufmann venne perseguitato come “ebreo” per via della sua famiglia d'origine di fede ebraica. Per questo dovette fuggire all'estero nel 1938.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100160882 · ISNI (EN) 0000 0001 0928 516X · SBN CFIV120232 · BAV 495/191442 · LCCN (EN) n84192467 · GND (DE) 118560719 · BNF (FR) cb12348029f (data) · J9U (EN, HE) 987007263756705171 |
---|