Erich Eliskases

In questo articolo esploreremo Erich Eliskases in dettaglio, affrontandone l'importanza e l'impatto in diverse aree della vita quotidiana. Erich Eliskases gioca un ruolo fondamentale nella società odierna, poiché influenza tutto, dalle decisioni personali alle politiche governative. Nel corso del testo esamineremo in modo approfondito la sua influenza sulla vita delle persone, nonché la sua rilevanza nel mondo professionale e accademico. Analizzeremo inoltre la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sullo sviluppo tecnologico e culturale. Con un approccio esaustivo e critico, questo articolo si propone di offrire una visione ampia e completa di Erich Eliskases, consentendo al lettore di comprenderne più chiaramente l'importanza e la portata nella società odierna.

Erich Eliskases

Erich Eliskases (Innsbruck, 15 febbraio 1913Córdoba, 2 febbraio 1997) è stato uno scacchista austriaco, argentino dal 1945, Grande maestro.

Si mise in evidenza fin da giovanissimo vincendo a 15 anni il campionato del Tirolo e a 16 il campionato austriaco (ex aequo con Eduard Glass). Nel 1930 partecipa, all'età di 17 anni, alle Olimpiadi di Amburgo, con l'eccellente risultato di +8 –1 =6.

Alle olimpiadi di Buenos Aires 1939, in seguito all'Anschluss, Eliskases giocò con la squadra tedesca che, in assenza dell'URSS e degli Stati Uniti d'America, si aggiudicò la vittoria. In seguito all'inizio della seconda guerra mondiale Eliskases decise, come molti altri giocatori europei, di non tornare in Europa e si rifugiò per qualche anno in Brasile. Tornato in Argentina, ne ottenne la cittadinanza e vi rimane per il resto della vita.

Principali risultati

Risultati alle Olimpiadi

Eliskases partecipò a 8 olimpiadi dal 1930 al 1964 (tre volte con l'Austria, una con la Germania e quattro con l'Argentina). Ottenne quattro medaglie: due d'oro (una individuale nel 1937 e una di squadra nel 1939), una d'argento di squadra nel 1952 e una di bronzo di squadra nel 1958. Giocò 123 partite col risultato complessivo di +48 =63 –12 (64,6 %).

Nel 1937 Eliskases fu il secondo di Alechin nel vittorioso match con Max Euwe per il titolo mondiale. Eliskases vinse partite con tre campioni del mondo: Capablanca (a Semmering nel 1937), Euwe (nel 1935) e Bobby Fischer (a Buenos Aires nel 1960).

Alcune partite notevoli

Bibliografia

  • Chicco, Porreca, Dizionario enciclopedico degli scacchi, Mursia, Milano 1971

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN33151532 · ISNI (EN0000 0000 2281 2203 · GND (DE132145073 · BNE (ESXX4613967 (data)