Attualmente Ercole Gallegati è diventato un argomento di interesse generale per la società. Fin dalla sua comparsa o scoperta, Ercole Gallegati ha catturato l'attenzione di ricercatori, esperti e pubblico in generale, generando infiniti dibattiti, opinioni e studi sul suo significato, importanza e ripercussioni. Nel corso della storia, Ercole Gallegati ha avuto un ruolo cruciale in diversi contesti, dal campo scientifico e tecnologico a quello culturale e sociale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Ercole Gallegati, analizzandone l'impatto e la rilevanza in diversi campi e la sua influenza sulla società odierna.
Ercole Gallegati | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 1,77 cm | ||||||||||||
Lotta ![]() | |||||||||||||
Specialità | Lotta greco-romana e libera | ||||||||||||
Categoria | Pesi welter, pesi medi | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||
| |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 12 dicembre 2021 | |||||||||||||
Ercole Gallegati (Faenza, 21 novembre 1911 – Castel San Pietro Terme, 19 agosto 1990) è stato un lottatore allenatore di lotta italiano. Ha partecipato a quattro edizioni dei Giochi olimpici estivi, vincendo due medaglie di bronzo.
Inizia la sua carriera da lottatore nella Faenza Sportiva (rinominato Club Atletico Faenza) sotto la guida di Giovanni Lucchesi e Mario Golinelli.
A vent'anni, nel 1931, s'impone per la prima volta ai campionati italiani sia in greco-romana che in stile libero. Quindi partecipa di diritto agli europei di lotta svolti quell'anno a Praga, dove si classifica al quinto posto.
L'anno successivo fa parte della nazionale olimpica italiana che partecipa ai Giochi Olimpici di Los Angeles 1932 dove conquista la medaglia di bronzo nei medio-leggeri alle spalle dello svedese Ivar Johansson e del finlandese Väinö Kajander.
Nell'aprile 1934 agli Europei di Roma è terzo.
Ai Giochi di Berlino gareggia nei medi in greco-romana, classificandosi terzo.
Nel 1943 passa al Gruppo sportivo dei Vigili del Fuoco di Roma dove vince il titolo italiani in greco-romana e il titolo italiano a squadre.
Nel dopoguerra all'Olimpiade londinese del 1948 ottiene la seconda medaglia di bronzo, a 16 anni di distanza dalla prima. A 41 anni si ripresenta ai Giochi di Helsinki dove conquista il 6º posto.
Nel 1956, a 45 anni, si aggiudica l'ultimo titolo italiano, il trentunesimo della sua carriera (20 in lotta greco-romana, 11 in stile libero).
Gallegati vanta 43 presenze in Nazionale, di cui 41 nella lotta greco-romana.
Finita l'attività agonistica, si dedica all'allenamento nella FIAP e sarà anche consigliere comunale di Faenza.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Note |
---|---|---|---|---|---|
1931 | Europei | ![]() |
GR 71 kg | 4° Round | |
1932 | Giochi olimpici | ![]() |
GR Pesi welter (72 kg) | ![]() |
|
1934 | Europei | ![]() |
GR Pesi welter (72 kg) | ![]() |
|
1936 | Giochi olimpici | ![]() |
GR Pesi medi (79 kg) | 6º | |
LL Pesi medi (79 kg) | 7º | ||||
1937 | Europei | ![]() |
GR Pesi medi (79 kg) | 4° Round | |
1939 | Europei | ![]() |
GR Pesi medi (79 kg) | 4° Round | |
1947 | Europei | ![]() |
GR Pesi medi (79 kg) | 3° Round | |
1948 | Giochi olimpici | ![]() |
GR Pesi medi (79 kg) | ![]() |
|
1952 | Giochi olimpici | ![]() |
GR Pesi medi (79 kg) | 6º |