In questo articolo esploreremo l'impatto di Eochaid Buide in vari ambiti della società contemporanea. Eochaid Buide è oggetto di studio e controversia da decenni e la sua influenza spazia dalla cultura popolare alla politica mondiale. Attraverso l'analisi di Eochaid Buide, saremo in grado di comprendere meglio come ha plasmato il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Dalle sue origini fino alla sua proiezione futura, Eochaid Buide continua ad essere argomento di dibattito e riflessione, e questo articolo si propone di esaminare le diverse prospettive che esistono attorno a questo fenomeno.
Eochaid Buide (fl. VII secolo) è stato sovrano di Dál Riata dal 608 ca. al 629. "Buide" si riferisce al giallo, cioè al colore dei suoi capelli.
Era il figlio più giovane di Áedán mac Gabráin, che lo scelse come erede al trono alla morte del fratello più vecchio. Negli ultimi due anni di potere sembra aver regnato assieme a Connad Cerr, che però morì prima di lui. A Eochaid succedette il figlio Domnall Brecc.
Altri suoi figli menzionati dal Senchus fer n-Alban (cioè La storia degli uomini di Scozia) sono Conall Crandomna, Failbe (che morì nella battaglia di Fid Eoin), Cú-cen-máthair (la cui morte è ricordata negli Annali dell'Ulster per il 604), Conall Bec, Connad o Conall Cerr (che potrebbe essere lo stesso Connad Cerr che morì a Fid Eoin), Failbe, Domangart e Domnall Donn (da non confondere con re Domnall Donn di fine VII secolo)
Secondo il Fled Dúin na nGéd, Eochaid Buide era il nonno di Congal Cáech. Ma la questione è controversa, perché questo racconto presenta alcuni anacronismi.