Nel mondo di oggi, Enterprise (computer) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Che si tratti di un fenomeno culturale, di un evento importante, di una personalità influente o di un argomento attuale, Enterprise (computer) ha catturato l'attenzione della società in generale. Mentre continuiamo a esplorare e discutere di Enterprise (computer), è fondamentale comprendere il suo impatto sulle nostre vite e sul mondo che ci circonda. In questo articolo analizzeremo vari aspetti rilevanti su Enterprise (computer) e la sua influenza sulla società odierna.
Enterprise 128 visto da dietroEnterprise 128 visto da destra
L'Enterprise è un home computer basato sul processore Zilog Z80 prodotto a partire dal 1985.
Sono state prodotte due varianti denominate Enterprise 64 con 64 kB di memoria RAM ed Enterprise 128 con 128 KB di RAM.
Storia
La macchina, prima della produzione, era conosciuta anche con i nomi DPC, Samurai, Oscar, Elan e Flan prima che il nome Enterprise fosse finalmente scelto.[1]
Venne sviluppato dall'azienda britannica Intelligent Software, allora nota per il programma di scacchi Cyrus[2], su incarico della ditta hongkonghese Locumals, e commercializzato dalla britannica Enterprise Computers. Ebbe scarso successo, principalmente a causa del ritardo con cui venne messo in commercio, e la Enterprise Computers fallì nel 1986[3].
Una versione dell'Enterprise 64 prodotta in Germania, non differente dall'originale, prese il nome Mephisto PHC 64.
L'Enterprise 128 trovò una certa diffusione in Ungheria, dove iniziative locali continuarono a supportare la macchina per diversi anni[4].
Caratteristiche
La macchina è basata sul processore Z80 che opera alla frequenza di 4 MHz.[5]. È dotata di 64 KB o 128 KB di RAM e di 48 KB di ROM che contengono il sistema operativo EXOS e il linguaggio di programmazione BASIC.
Il case contiene una tastiera full-sized con tasti a membrana, alcuni tasti funzione programmabili e un joystick.
L'Enterprise era progettato specificatamente per i videogiochi. Il display ha una risoluzione di 672×512 pixel con 256 colori. Sono presenti 4 canali per il suono.
All'interno della macchina sono presenti due coprocessori dedicati alla grafica e al suono che alleggeriscono da questo compito la CPU principale. Sono chiamati rispettivamente "Nick" e "Dave" dal nome dei loro progettisti, Nick Toop (che lavorò anche nella progettazione dell'Acorn Atom) e David Woodfield.
L'Enterprise è dotato di un vasto numero di connettori. Sono presenti: un'uscita RGB per il video, una porta seriale RS232/RS432, una porta Centronics per la stampante, due porte per i joystick, due uscite per l'interfaccia per i registratori a cassette, uno slot per cartucce contenenti ROM aggiuntive e una porta di espansione proprietaria.
Il Basic su ROM può essere sostituito con una ROM che emula lo ZX Spectrum. Successivamente divenne disponibile un lettore di floppy disk.
Software
Per la commercializzazione del software la Enterprise Computers formò la Entersoft, che doveva garantire la fornitura di programmi realizzati da software house indipendenti[3], ma nel complesso pubblicò solo poche decine di videogiochi e programmi di utilità, contraddistinti dal logo "Enterprise Programs".
Ulteriore produzione si ebbe soprattutto dall'Ungheria, ma molti dei giochi che circolarono erano conversioni non autorizzate di titoli per ZX Spectrum[4].
Elenco, probabilmente vicino a essere completo, dei software pubblicati regolarmente[6]:
^British firm unveils micros at Consumer Electronics Show, Vol. 6, Num. 6, 6 febbraio 1984, p. 62, ISSN 0199-6649 (WC · ACNP).
«The Enterprise's Z80 runs at a speed of 4 MHz, »
^Molti programmi sono elencati su gafz.enterpriseforever.com o ep128.hu, ma quelli pubblicati professionalmente sono individuabili dalle copertine: (HU) Kazetták, su ep128.hu. URL consultato il 13 gennaio 2017. Quelle nella sezione Kazettaborító terv in basso sono copertine fittizie create per conversioni non ufficiali.
(EN) The Elan Story (JPG), in Your Computer, vol. 4, n. 1, Sutton (Surrey), Business Press International, gennaio 1984, pp. 78-79, 81, 85, ISSN 0263-0885 (WC · ACNP).
(EN) Enterprise Allowance (JPG), in Retrogames, n. 9, marzo-aprile 1997, pp. 9-10.