Enrico Macchiavello

In questo articolo esploreremo Enrico Macchiavello in modo approfondito e il modo in cui ha influenzato diversi aspetti della nostra vita. Dalla sua nascita alla sua evoluzione attuale, Enrico Macchiavello è stato oggetto di studio e dibattito in vari campi e discipline. Nel corso degli anni Enrico Macchiavello ha suscitato grande interesse e curiosità nella società, ed è stato fonte di ispirazione per numerose ricerche e progetti. In questo senso è affascinante analizzare come Enrico Macchiavello abbia influenzato il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda, nonché le nostre relazioni interpersonali e la nostra vita quotidiana. In questo modo speriamo di offrire una visione completa e dettagliata dell'impatto di Enrico Macchiavello sulla nostra vita quotidiana.

Enrico Macchiavello

Enrico Macchiavello (Genova, 6 novembre 1974) è un animatore, artista e illustratore italiano, particolarmente noto per gli spot della birra Ceres.

Biografia

Disegnatore e animatore, cresce artisticamente e professionalmente alla Scuola del Fumetto di Chiavari e all'Accademia ligustica di belle arti di Genova. Insieme a Gregorio Giannotta, a Silvano Galif e a Leonardo Montaruli è membro fondatore de La Fantomatica, società che fornisce servizi e prodotti grafici applicabili a vari media: editoria, web e broadcast.

Del 2000 vince il Premio Andersen per il miglior prodotto multimediale per ragazzi. Allestisce scenografie per locali e partecipa a mostre sia in Italia che a all'estero, ma raggiunge la notorietà con gli spot pubblicitari e con il merchandising legati alla birra Ceres.[1] Crea inoltre grafici e animazioni per CD multimediali e siti internet. Da diverse edizioni è la matita ufficiale della Mostra internazionale dei cartoonists di Rapallo. Nel 2008 realizza le illustrazione per la serie di carte Skifidol.

Nel 2018 pubblica il fumetto Ragazzino va all'inferno GRRRz Comic Art Books,[1][2] mentre nel 2021 esce il libro La versione del tardigrado improbabile, da lui illustrato, scritto da Barbascura X ed edito da De Agostini.[3][4]

Note

  1. ^ a b Matteo Contin, Dagli spot Ceres al fumetto: “Ragazzino va all’inferno” di Enrico Macchiavello, su Fumettologica, 6 novembre 2018. URL consultato il 21 novembre 2018.
  2. ^ Enrico Macchiavello, Ragazzino va all'inferno, GRRRz Comics Art Books, 5 ottobre 2018, p. 160, ISBN 978-88-9419-229-2.
  3. ^ Barbascura X, La versione del tardigrado improbabile, illustrazioni di Enrico Macchiavello, Roma, De Agostini, 23 novembre 2021, p. 208, ISBN 8851187193.
  4. ^ Barbascura X, Dalle tue proteine alle proteine spike, su YouTube, 23 ottobre 2021. URL consultato il 9 febbraio 2022.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN296496780 · ISNI (EN0000 0004 0178 2032 · SBN RAVV252792 · LCCN (ENno2019065369 · GND (DE1056825588 · BNF (FRcb16665916b (data)