In questo articolo esploreremo in modo approfondito la questione Enrico Franzoi, affrontandone gli aspetti principali, le implicazioni e le possibili soluzioni. Approfondiremo la sua origine storica, così come la sua attualità, analizzando le diverse prospettive che esistono sulla questione. Allo stesso modo, esamineremo le sfide e le opportunità che Enrico Franzoi pone in vari ambiti, siano essi personali, sociali, economici, politici o culturali. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a offrire una visione completa e aggiornata di Enrico Franzoi, al fine di incoraggiare la riflessione e il dibattito informato attorno a questo tema di grande attualità nella società contemporanea.
Enrico Franzoi | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada, ciclocross, mountain biking | ||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Wilier Force | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al settembre 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||
Enrico Franzoi (Venezia, 8 agosto 1982) è un ciclocrossista, ciclista su strada e mountain biker italiano. È stato campione del mondo di ciclocross Under-23 nel 2003 e medaglia di bronzo Elite nel 2007.
Passato professionista nel 2005, dal 2008 al 2009 ha fatto parte del team Liquigas e si è diviso tra l'attività su strada (specialmente classiche del nord) e quella nel ciclocross.
La sua carriera, costellata di numerosi successi, è nota per le vittorie nel ciclocross. Infatti nel 2003, quando ancora militava nella categoria under 23, vinse il titolo di campione del mondo a Monopoli. Vinse poi il titolo di campione italiano dal 2005 al 2007, ripetendosi poi nel 2009. Nel 2007 fece sua anche la medaglia di bronzo mondiale di ciclocross dietro al belga Erwin Vervecken (oro) ed allo statunitense Jonathan Page (argento).
Negli ultimi anni si è dedicato poco all'attività ciclocrossistica per dedicarsi alla stagione agonistica del ciclismo su strada. Ben figurò nella Parigi-Roubaix del 2007 giungendo ottavo, con il team della Lampre, dopo un discreto piazzamento in quella del 2006. Nel 2010 è passato dalla Liquigas alla BKCP-Powerplus, squadra belga attiva sia su strada sia nel ciclocross.
Per la stagione 2012 firma un contratto con la Miche-Guerciotti, squadra Continental, mentre la stagione successiva passa alla Elettroveneta-Corratec, squadra di mountain biking. Nel febbraio 2014, dopo avere aver terminato al tredicesimo posto la prova élite ai mondiali di ciclocross di Hoogerheide, viene ingaggiato dalla Marchiol-Emisfero, formazione affiliata UCI Continental.