Enea Spennazzi

In questo articolo esploreremo a fondo Enea Spennazzi e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla società alla sua rilevanza nella storia, Enea Spennazzi ha svolto un ruolo cruciale che merita di essere analizzato in dettaglio. Attraverso un'analisi completa, esamineremo l'importanza di Enea Spennazzi nel mondo di oggi e come si è evoluta nel tempo. Allo stesso modo, esploreremo le diverse prospettive e opinioni relative a Enea Spennazzi, con l'obiettivo di fornire una visione ampia e completa su questo argomento. In definitiva, questo articolo mira a offrire uno sguardo approfondito e dettagliato su Enea Spennazzi e sulla sua rilevanza nella società contemporanea.

Enea Spennazzi
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nominato vescovo20 dicembre 1638 da papa Urbano VIII
Consacrato vescovo21 dicembre 1638 dal cardinale Alessandro Cesarini
Deceduto1658

Enea Spennazzi (... – 1658) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Enea di Cesare Spennazzi, di famiglia senese, fu nominato vescovo di Sovana il 20 dicembre 1638 e consacrato il giorno successivo dal cardinale Alessandro Cesarini e i vescovi Tommaso Carafa e Giovanni Battista Altieri.[1] Effettuò la sua prima visita pastorale a partire dal 3 maggio 1639 e tenne un sinodo diocesano il 17 novembre di quell'anno.[1] Il 23 maggio 1644 fu trasferito alla diocesi di Ferentino.[1] Morì nel 1658.[1]

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ a b c d Enea Spennazzi, su beweb.chiesacattolica.it. URL consultato il 24 settembre 2022.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Sovana Successore
Cristoforo Tolomei 20 dicembre 1638 – 23 maggio 1644 Marcello Cervini

Predecessore Vescovo di Ferentino Successore
Ennio Filonardi 23 maggio 16441658 Ottavio Roncioni
Controllo di autoritàVIAF (EN89571094 · ISNI (EN0000 0000 6186 6941