Emilio Perinetti

Nell'articolo che presentiamo di seguito, approfondiremo il tema Emilio Perinetti, esplorandone i diversi aspetti e la sua attualità. Emilio Perinetti è un argomento che ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di persone, da accademici e specialisti del settore, a persone interessate a comprenderne l'impatto sulla società. Attraverso un’analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di svelarne le implicazioni e di offrire una visione complessiva che permetta ai nostri lettori di comprendere meglio questo fenomeno. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, Emilio Perinetti ha generato dibattiti e controversie che ne fanno un argomento di grande interesse per diversi ambiti di ricerca. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Emilio Perinetti!

Lavandaie, 1879

Emilio Perinetti (Piacenza, 15 febbraio 1853Castell'Arquato, 27 luglio 1936) è stato un pittore italiano.[1]

Biografia

Studiò dapprima nella scuola d'arte Gazzola di Piacenza, poi con il pittore Lorenzo Toncini e infine con Giovanni Bernardino Pollinari. Oltre che di ritratti e di paesaggi - tra i quali è apprezzato il Lavandaie della Galleria Ricci Oddi di Piacenza - fu autore di soggetti sacri: un Martirio di San Bartolomeo (1895) per la chiesa di Macerato di Perino, due ovali rappresentanti Sant'Alfredo e Santa Rosa (1920) per l'Oratorio della Santissima Annunziata di Lugagnano Val D'Arda e altri due con una Sacra Famiglia (1929) e una Santa Filomena (1930).

Note

  1. ^ Ferdinando Arisi, Altre cose piacentine d'arte e di storia, Piacenza, Tipleco, pag.249..

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN7668151965262600470007 · Europeana agent/base/143513 · GND (DE1153144247