Emil von Sauer

Nel mondo di oggi, Emil von Sauer è diventato un argomento di interesse generale che ha catturato l'attenzione di più pubblici. Che sia per la sua rilevanza nella società contemporanea o per il suo impatto sulla storia, Emil von Sauer è riuscito a generare un'ampia gamma di opinioni e prospettive. Dalla sua influenza sulla cultura popolare ai suoi effetti sull'economia globale, Emil von Sauer è stato oggetto di innumerevoli dibattiti e discussioni. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Emil von Sauer, analizzandone il significato, la sua evoluzione nel tempo e le sue implicazioni in vari ambiti. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di offrire una visione completa che ci permetta di comprendere l'importanza e l'impatto di Emil von Sauer nel mondo di oggi.

Emil von Sauer, 1919

Emil Georg Konrad von Sauer (Amburgo, 8 ottobre 1862Vienna, 27 aprile 1942) è stato un pianista e compositore tedesco di musica classica.

Allievo di Nikolaj Grigor'evič Rubinštejn e di Franz Liszt, iniziò nel 1882 una brillante carriera concertistica.

Fu insegnante (al Conservatorio di Vienna) e revisore (curò varie edizioni di musiche e di lavori didattici per pianoforte); compose concerti, sonate, e studi per pianoforte.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN87253642 · ISNI (EN0000 0001 1030 5316 · SBN LO1V147328 · Europeana agent/base/155065 · LCCN (ENn84098318 · GND (DE116977108 · BNE (ESXX1531042 (data) · BNF (FRcb14823830c (data) · J9U (ENHE987007267542505171 · NSK (HR000400619 · CONOR.SI (SL102116451