Oggi Emidio Taliani è un argomento di interesse generale che sta diventando sempre più rilevante nella società. Il suo impatto si estende a diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare, generando dibattiti e riflessioni costanti. L'importanza di Emidio Taliani non risiede solo nella sua influenza oggi, ma anche nel suo valore storico e nella sua rilevanza per il futuro. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Emidio Taliani, analizzandone l’impatto in diversi contesti e fornendo una prospettiva completa su questo argomento così attuale oggi.
Emidio Taliani cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 19 aprile 1838 a Montegallo |
Ordinato presbitero | 20 ottobre 1861 |
Nominato arcivescovo | 22 giugno 1896 da papa Leone XIII |
Consacrato arcivescovo | 29 giugno 1896 dal cardinale Lucido Maria Parocchi |
Creato cardinale | 22 giugno 1903 da papa Leone XIII |
Deceduto | 24 agosto 1907 (69 anni) a Montegallo |
Emidio Taliani (Montegallo, 19 aprile 1838 – Montegallo, 24 agosto 1907) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Nacque a Montegallo il 19 aprile 1838.
Nel 1896 fu nominato arcivescovo titolare di Sebastea. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 22 giugno 1903.
Morì il 24 agosto 1907 all'età di 69 anni.
La genealogia episcopale è:
La successione apostolica è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 253492129 · ISNI (EN) 0000 0003 7626 0872 · BAV 495/328455 · GND (DE) 128094823X |
---|