Oggi Ema (fiume) è un argomento rilevante che è presente nella vita quotidiana di molte persone. Il suo impatto copre diversi aspetti, dal modo in cui comunichiamo al modo in cui accediamo alle informazioni. È un argomento che genera opinioni contrastanti e ha scatenato dibattiti in tutto il mondo. Ema (fiume) è un concetto che si è evoluto nel tempo, adattandosi a nuove realtà e tendenze. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Ema (fiume) e analizzeremo le sue implicazioni nella società odierna.
Ema | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Lunghezza | 27 km |
Bacino idrografico | 121 km² |
Altitudine sorgente | 680 m s.l.m. |
Nasce | Poggio alla Croce, comune di Greve in Chianti |
Sfocia | Fiume Greve 43°43′59.84″N 11°13′11.28″E |
L'Ema è un corso d'acqua della provincia di Firenze.
È lungo circa 27 chilometri ed attraversa i comuni di Bagno a Ripoli, Impruneta, Greve in Chianti e Firenze. Scaturisce dalla confluenza di tre fossi situati nei pressi di Poggio alla Croce; lungo il percorso viene arricchito dalle acque dei suoi principali affluenti, i torrenti Isone, Rimezzano e il torrente Grassina.
Nella località Ponte a Ema, il ponte sull'Ema, che segna il confine tra il comune di Bagno a Ripoli e il comune di Firenze e sul quale passa la via di Campigliano, fu bombardato e abbattuto durante la Seconda guerra mondiale e successivamente ricostruito.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315127930 · LCCN (EN) sh85042657 · J9U (EN, HE) 987007540952305171 |
---|