Elvira Cortese

Nel mondo di oggi, Elvira Cortese è diventato un argomento di interesse sempre più rilevante. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Elvira Cortese ha acquisito un'importanza senza precedenti nella società moderna. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Elvira Cortese è stato oggetto di studio, dibattito e interesse da parte di diversi attori sociali. In questo articolo esploreremo la rilevanza e le implicazioni di Elvira Cortese in diversi aspetti della nostra vita quotidiana, dalla sua influenza sull'economia al suo impatto sulla cultura e sulle relazioni interpersonali. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le diverse sfaccettature di Elvira Cortese e il suo ruolo nel plasmare il mondo oggi.

Elvira Cortese nel 1959

Elvira Cortese (Roma, 13 agosto 1910Roma, 20 ottobre 1982) è stata un'attrice italiana.

Biografia

Figlia dell'impresario e giornalista napoletano Luca Cortese e di Donna Beatrice Arena, era sorella dell'attore e regista Leonardo Cortese, uno dei più popolari attori degli anni quaranta, interprete, tra l'altro, di Un garibaldino al convento (1941), per la regia di Vittorio De Sica.

Attrice di cinema, teatro e televisione, nel film Via Margutta (1960), per la regia di Mario Camerini, accanto, tra gli altri, a giovani Gerard Blain, Corrado Pani, Antonella Lualdi, la Cortese traccia un gustoso ritratto di ricca turista tedesca burrosa e svagata, alle prese con le attenzioni di giovani pittori/latin-lover che nella celebre via degli artisti vivono la loro bohème. Nel 1962 recita nel film La cuccagna di Luciano Salce, con protagonisti Luigi Tenco e l'esordiente Donatella Turri, mentre nel 1970 è a fianco di Ugo Tognazzi e Maurice Ronet in Splendori e miserie di Madame Royale di Vittorio Caprioli.

Tra i suoi lavori più interessanti da ricordare la partecipazione al film Gruppo di famiglia in un interno (1974) di Luchino Visconti, nel ruolo di Erminia, e al film L'innocente (1976), ancora per la regia di Visconti, con il quale la Cortese aveva lavorato anche in teatro, nel 1958, nella realizzazione di Veglia la mia casa, angelo di Ketti Frings, a fianco di un giovane Corrado Pani[1].

Il lavoro in cinema e TV di Elvira Cortese si alterna ai puntuali impegni annuali sul palcoscenico con i più importanti Teatri Stabili e le maggiori compagnie teatrali, con le quali compie lunghe tournée in Italia e all'estero; come il tour russo de La lupa con protagonista Anna Magnani, per la regia di Franco Zeffirelli, e le stagioni con il Teatro Stabile di Bolzano in allestimenti come, tra gli altri, la commedia Chicchignola, cavallo di battaglia di Ettore Petrolini, con protagonista Mario Scaccia, per la regia di Maurizio Scaparro.

Filmografia

Televisione

Teatro

Note

  1. ^ Associazione Culturale Luchino Visconti Lucca, su luchinovisconti.org (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2014).
  2. ^ Sito ufficiale di Enrico Maria Salerno, su enricomariasalerno.it (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).

Collegamenti esterni