In questo articolo esploreremo a fondo l'argomento Elisabetta di Grecia e tutto ciò che comporta. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, analizzeremo tutte le sfaccettature di questo affascinante argomento. Nel corso della storia, Elisabetta di Grecia ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare l’identità e la cultura di diverse società, ed è essenziale comprenderne l’influenza nel mondo moderno. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo Elisabetta di Grecia da diverse prospettive, comprese le sue implicazioni politiche, sociali, economiche e culturali. Inoltre, esamineremo come Elisabetta di Grecia si è evoluto nel tempo e come ha influenzato il modo in cui viviamo e pensiamo oggi. Questo articolo si propone di fornire una visione completa di Elisabetta di Grecia, con l'obiettivo di far luce su un argomento che interessa a tutti.
Elisabetta di Grecia | |
---|---|
![]() | |
Contessa di Toerring-Jettenbach | |
Nascita | Palazzo di Tatoi, Tatoi, Grecia, 24 maggio 1904 |
Morte | Monaco di Baviera, Germania, 11 gennaio 1955 |
Luogo di sepoltura | Winhöring[1] |
Dinastia | Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg per nascita Toerring-Jettenbach per matrimonio |
Padre | Nicola di Grecia |
Madre | Elena Vladimirovna di Russia |
Consorte | Carlo Teodoro, conte di Toerring-Jettenbach |
Figli | Hans Veit Helene |
Principessa Elisabetta di Grecia e Danimarca (greco: Πριγκίπισσα Ελισάβετ της Ελλάδας και Δανίας; Tatoi, 24 maggio 1904 – Monaco di Baviera, 11 gennaio 1955) era la figlia del principe Nicola di Grecia e della granduchessa Elena Vladimirovna di Russia.
Elisabetta è nata il 24 maggio 1904 a Tatoi. Come le sue sorelle, Olga e Marina, Elisabetta era considerata una grande bellezza. In famiglia era soprannominata 'lanoso' perché i suoi capelli castano scuro erano più spessi e più difficili da gestire di quelli delle sue sorelle. La principessa Elisabetta, che era la più dolce e meno conosciuta delle tre bellissime sorelle, era una impavida cavallerizza e una pittrice di talento.
Elisabetta sposò il conte Carlo Teodoro di Toerring-Jettenbach, che era conosciuto come "Toto". Sua madre era una sorella della Regina Elisabetta del Belgio e della Principessa Rupprecht di Baviera. Il Conte Toerring-Jettenbach aveva ricevuto il nome di suo nonno materno, il Duca Carlo Teodoro in Baviera. Elisabetta e Carlo Teodoro ebbero due figli:
Elisabetta morì di cancro l'11 gennaio 1955 a Monaco di Baviera.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb16195785c (data) |
---|