Nel vasto mondo di Eliogabalus troviamo una diversità di aspetti e approcci che ci invitano a esplorare e comprendere ulteriormente. Dal suo impatto sulla società contemporanea alla sua rilevanza nella storia, Eliogabalus è stato oggetto di numerosi dibattiti e riflessioni. In questo articolo approfondiremo le diverse sfaccettature di Eliogabalus, evidenziandone l'importanza e l'influenza in diversi campi. Attraverso un'analisi dettagliata, esploreremo le implicazioni e le conseguenze legate a Eliogabalus, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Eliogabalus album in studio | |
---|---|
Artista | Devil Doll |
Pubblicazione | 1990 |
Durata | 45:10 |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | Rock sinfonico Rock gotico Rock progressivo |
Etichetta | Hurdy Gurdy Records |
Produttore | Mr. Doctor e Roberto Dani |
Registrazione | 1989 |
Devil Doll - cronologia | |
Eliogabalus è il secondo album ufficiale della band italo-slovena Devil Doll, pubblicato nel 1990. Il titolo dell'album è un riferimento all'imperatore romano Eliogabalo.
Nel 1989 Mr. Doctor è al lavoro su due opere: The Black Holes Of the Mind, una composizione di 45 minuti contenente messaggi subliminali e varie citazioni verso l'esoterismo; e Eliogabalus, una composizione di 60 minuti, ispirata al libro Eliogabalo o l'anarchico incoronato di Antonin Artaud.
A fine anno i Devil Doll entrano nei Tivoli Studios di Lubiana insieme a Jurij Toni per registrare il nuovo album, ma a causa dei fondi troppo limitati della Hurdy Gurdy per permettersi un doppio album, Mr. Doctor è costretto ad accorciare le due composizioni, e poterle così inserire in un unico album. Per la registrazione vengono usati solamente i musicisti italiani e il chitarrista sloveno Bor Zuljan.
"Eliogabalus" viene così pubblicato nel 1990, includerà una versione di The Black Holes Of The Mind diminuita di 20 minuti e rinominata Mr. Doctor, e una versione di Eliogabalus di cui vengono tagliati 30 minuti e che conserva comunque il proprio titolo.
Testi di Mr. Doctor; musica di Mr. Doctor e Edoardo Beato.