Nel mondo di oggi, Elio Guzzanti è un argomento che è diventato sempre più rilevante. Sia a livello personale, professionale o sociale, Elio Guzzanti è riuscito a suscitare l'interesse di un'ampia varietà di individui e organizzazioni. Il suo impatto si è riflesso in vari ambiti, dalla tecnologia all’intrattenimento, passando per la salute e l’istruzione. In questo articolo esploreremo Elio Guzzanti in modo approfondito, analizzandone le implicazioni, le sfide e le possibili soluzioni. Inoltre, esamineremo come Elio Guzzanti si è evoluto nel tempo e l'impatto che ha avuto sulla società moderna.
Elio Guzzanti | |
---|---|
![]() | |
Ministro della sanità | |
Durata mandato | 17 gennaio 1995 – 17 maggio 1996 |
Capo del governo | Lamberto Dini |
Predecessore | Raffaele Costa |
Successore | Rosy Bindi |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Professione | Medico |
Elio Guzzanti (Roma, 18 agosto 1920 – Roma, 2 maggio 2014) è stato un medico e politico italiano.
Specialista in malattie dell'apparato respiratorio e in igiene e tecnica ospedaliera, è stato direttore degli ospedali Santo Spirito, San Camillo e Policlinico Umberto I di Roma. Dal 1976 al 1984 e dal 1991 al 1993 è stato componente del Consiglio superiore di sanità. Dal 1985 al 1994 è stato direttore sanitario dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù e dal 1996 al 1998 direttore dell'Agenzia per i Servizi sanitari regionali.
Autore di numerose pubblicazioni riguardanti l'organizzazione sanitaria, dal 17 gennaio 1995 al 17 maggio 1996 è stato Ministro della sanità con il Governo Dini.
È stato presidente del comitato scientifico della Fondazione Cesare Serono. Il 28 ottobre 2009, in seguito alle dimissioni del presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, è stato nominato dal Governo Berlusconi commissario ad acta per la Sanità nella stessa Regione[1].
È stato direttore scientifico dell'Istituto di ricovero e Cura a Carattere Scientifico IRCCS Oasi di Troina (Enna).
Era lo zio di Paolo Guzzanti, giornalista e politico, i cui figli Corrado, Sabina e Caterina sono comici e personaggi televisivi. Era anche il nipote del sismologo Corrado Luigi Guzzanti.[2]
È morto il 2 maggio 2014 all'età di 93 anni al Policlinico Gemelli di Roma, dove era ricoverato da qualche giorno[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 94118989 · SBN CFIV127535 |
---|