Nel mondo di oggi, Eliezer è un argomento che ha acquisito rilevanza in diverse aree. Dall’istruzione alla tecnologia, passando per la politica e la sanità, Eliezer ha catturato l’attenzione di diversi attori e ha generato un ampio dibattito nella società. Col passare del tempo, diventa evidente che Eliezer è un problema che non può essere ignorato, poiché il suo impatto è sempre più palpabile nella vita quotidiana delle persone. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Eliezer, per comprenderne l'importanza e le implicazioni che ha nella nostra realtà attuale.
Eliezer (in ebraico אֱלִיעֶזֶר?), che può essere tradotto con Dio è il mio aiuto, è il nome di undici personaggi biblici e di alcuni maestri talmudici.
Eliezer di Damasco (in ebraico אֱלִיעֶזֶר דַּמֶּשֶׂק?), in un primo tempo creduto erede di Abramo, figlio di un suo servitore 15,2[1] ed anch'egli servitore del primo Patriarca ebreo. Questo nome tradotto in numeri della cabala fa 318. Questo numero compare in un altro passo della genesi 14,14[2]. Abramo lo chiama "figlio della mia casa" 15,2-3[3] perché era il legittimo erede del patriarca prima che avesse figli. Le tavolette di Nuzi spiegano perché Abramo considerava Eliezer suo erede. La legge, vigente all'epoca di Abramo, riguardante le coppie senza figli che ne adottavano uno che si prendeva cura di loro fino alla loro morte, stabiliva che l'adottato ne ereditasse poi la proprietà.
Eliezer ben Moshe era il secondogenito di Mosè e Sefora, viene citato nel Libro dell'Esodo 18,4[4]
Discendente della tribù di Beniamino e figlio di Becher, questo Eliezer è citato in 1 Cronache 7,6-8[5]
Quando Davide comandò di portare l'Arca dell'Alleanza dalla casa di Obed-Edom a Gerusalemme, Eliezer fu uno dei sette sacerdoti che procedendo l'Arca, suonavano le trombe 1 Cronache 15,24[6]
Condottiero della tribù di Ruben sotto il regno di Davide, figlio di Zicri 1 Cronache 27,16[7]
Profetizzò contro Giosafat ed Acazia2 Cronache 20,35-37[8], 1Re 22,48[9]
Personaggio citato in Esdra 8,16[10], capo degli esiliati che tornò a Gerusalemme con Esdra dall'Esilio babilonese.
Un sacerdote che ascoltando l'esortazione di Esdra accettò di mandare via le mogli straniere secondo il racconto biblico di Esdra 10,18-19[11]
Il personaggio levita che accolse l'invito di Esdra di mandare via le mogli straniere secondo il racconto biblico di Esdra 10,23[12], 10,44[13]
Fu fra quelli che applicarono in modo pratico le parole di Esdra e mandarono via le loro mogli straniere come è scritto inEsdra10,31[14], 10,44[15]
Personaggio biblico citato nella cronologia del Vangelo secondo Luca capitolo 3. Luca 3,29[16]
Molti sono i saggi con il nome di Rabbi Eliezer. Normalmente se non vengono date altre indicazioni si intende Rabbi Eliezer ben Hyrcanos, detto anche Eliezer il Grande, fu un rabbino della prima o seconda generazione seguite alla seconda distruzione del Tempio.