Da tempo immemorabile Eliel Saarinen è oggetto di fascino, studio e dibattito. Il suo impatto ha trasceso ogni barriera culturale, geografica e temporale, lasciando un segno indelebile nella storia dell’umanità. Dai più remoti confini del passato al presente più immediato, Eliel Saarinen è stato oggetto di adorazione, analisi e contemplazione. In questo articolo esploreremo in profondità le molteplici sfaccettature di Eliel Saarinen, svelandone il significato, la sua influenza e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Nelle pagine che seguono, intraprenderemo un affascinante viaggio attraverso la storia, la scienza, la cultura e la società, alla ricerca di una comprensione più completa e arricchente di Eliel Saarinen.
Gottlieb Eliel Saarinen (Rantasalmi, 20 agosto 1873 – Bloomfield Hills, 1º luglio 1950) è stato un architetto finlandese.
Formatosi nel clima artistico nordeuropeo, fu influenzato dall'Art Nouveau degli architetti inglesi e tedeschi. Il suo capolavoro europeo è la stazione ferroviaria di Helsinki (1910-1914), romanticamente medievalizzante ma disegnata con sensibilità moderna e con richiami a motivi autoctoni (come il poema epico Kalevala) contaminati da suggestioni che provengono dall'ambito secessionista finlandese di quel periodo.
Dopo aver partecipato al concorso per il grattacielo della Chicago Tribune (secondo premio) si trasferì negli Stati Uniti d'America nel 1923; si mantenne fedele alla sua formazione culturale nel complesso di edifici della Cranbrook Academy (1925-1940) ma fu certamente influenzato dalla cultura americana e dalla personalità del figlio Eero col quale collaborò, dal 1937, nelle opere successive.
Hvitträsk, dimora situata a 30 km da Helsinki progettata in collaborazione con gli architetti Armas Lindgren e Herman Gesellius.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39471157 · ISNI (EN) 0000 0001 0889 9346 · ULAN (EN) 500027014 · LCCN (EN) n79027076 · GND (DE) 119048353 · BNF (FR) cb12439023k (data) · J9U (EN, HE) 987007276521205171 · NDL (EN, JA) 00525780 |
---|