Nel mondo di oggi, El Cjorro è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, El Cjorro è stato oggetto di dibattito, analisi e studio da parte di esperti in diversi campi. Il suo impatto sulla società, sull’economia, sulla politica e sulla cultura ne fanno un argomento di rilevanza universale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di El Cjorro, dalle sue origini alla sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di far luce sui diversi aspetti che rendono El Cjorro un argomento meritevole di studio e interesse.
El Cjorro (Savage Pampas) è un film del 1966 diretto da Hugo Fregonese.
Pellicola di produzione statunitense-spagnola-argentina, remake del film argentino del 1945 L'ultima carica (Pampa bárbara) diretto da Lucas Demare.
Argentina, anni 1870. In un forte all'estremo limite della Pampa quasi colonizzata, numerosi soldati, reclutati tra la feccia della società, disertati, si uniscono alle tribù di indios ribelli, che rapinano e derubano i coloni. Il capitano dell'avamposto Martín riesce a convincere i suoi superiori che occorrono alle donne, e sul posto vengono inviate delle prostitute.