El-Hiba

Nel mondo di oggi, El-Hiba è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e ambiti della società. Sempre più persone cercano informazioni e conoscenze su El-Hiba, sia per il suo impatto sulla vita quotidiana, sia per le sue implicazioni per la società o per la sua rilevanza storica. Con la crescente attenzione rivolta a El-Hiba, è essenziale comprendere appieno tutti gli aspetti relativi a questo argomento. In questo articolo esploreremo in modo approfondito diversi aspetti di El-Hiba, dalle sue origini fino al suo impatto oggi, per offrire una visione completa e dettagliata di questo argomento di interesse generale.

El-Hiba
città
Localizzazione
StatoEgitto (bandiera) Egitto
GovernatoratoBeni Suef
Territorio
Coordinate28°48′N 30°55′E
Altitudine38 m s.l.m.
Abitanti16 209 (11-11-2006)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Egitto
El-Hiba
El-Hiba
El-Hiba
Tendjoi
Civiltàantico Egitto
UtilizzoCittà
EpocaII millennio a.C.
Localizzazione
StatoEgitto (bandiera) Egitto
GovernatoratoBeni Suef
Altitudine38 m s.l.m.
Dimensioni
Superficien.d. 
Amministrazione
EnteMinistry of State for Antiquities
Mappa di localizzazione
Map

El-Hiba (alternativo: el-Hibeh; Arabo الحيبة) è nome moderno della antica città egizia di Taiu-djayet

tAiiwDAiit
niwt

t3yw d3yt
facente parte del 18º distretto dell'Alto Egitto, conosciuta anche con il nome di Tendjoi,[1] e attualmente inserita nel governatorato di Beni Suef.

La città, il cui nome originale significa i loro muri in riferimento alla massiccia cerchia muraria che la circondava fu nota in epoca copta come Teudjo e durante il periodo greco e romano come Ankyronpolis.

Nel periodo di tempo tra la fine della XX dinastia e la XXII dinastia el-Hiba fu una città di frontiera che segnava la divisione tra l'Egitto controllato da sovrani regnanti da Tanis e le regioni governate dal clero tebano di Amon attraverso la figura del Primo Profeta. A tale periodo risalgono le mura che trasformarono la città in una fortezza. Sui mattoni usati per la costruzione[2] sono stati rilevati i nomi di Primi Profeti Herihor, Pinedjem I e Menkheperra.[3]

Nel corso della XXII dinastia Sheshonq I costruì un tempio dedicato ad Amon sulle cui pareti venne incisa la lista delle città conquistate durante la prima campagna di vittorie in Palestina. La decorazione del tempio venne poi completata dal figlio, Osorkon I.

Note

  1. ^ Alan Gardiner, La civiltà egizia, pag. 331
  2. ^ *Alan Gardiner, La civiltà egizia, pag. 288
  3. ^ *Franco Cimmino, Dizionario delle dinastie faraoniche, pag. 320

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN136344295 · LCCN (ENno96044264 · J9U (ENHE987007533443005171