In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di El-Abiar, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società odierna, El-Abiar è stato oggetto di studi e analisi approfonditi. Nel corso della storia, El-Abiar ha svolto un ruolo cruciale in vari campi, dalla cultura alla politica, dalla scienza alla tecnologia. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sui misteri e sulle complessità che circondano El-Abiar, offrendo una panoramica completa che consenta ai nostri lettori di comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sul mondo moderno.
el-Abiar città | |
---|---|
الأبيار | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Cirenaica |
Distretto | al-Marj |
Territorio | |
Coordinate | 32°11′30.84″N 20°35′45.24″E |
Altitudine | 280 m s.l.m. |
Abitanti | 33 390 (stime 2007) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
el-Abiar (italianizzazione dell'in arabo الأبيار?, al-Abyār) è una città della Libia nord-orientale. Fa parte del distretto di al-Marj, nella regione storica della Cirenaica.
el-Abiar si trova circa 60 km a est di Bengasi e 36 km a sud di al-Marj, sulle propaggini meridionali dell'altopiano del Gebel el-Achdar.
L'economia locale è basata principalmente sulle coltivazioni (cereali, frutta, patate, vite) e sul commercio del bestiame.
Dal 1983 al 1987 el-Abiar è stato il capoluogo dell'omonima Baladiyya (municipalità). Successivamente ha fatto parte del distretto di al-Jabal al-Akhdar e poi del al-Hizam al-Akhdar, di cui è stata capoluogo dal 2001 al 2007. Nel 2007 un'altra riforma amministrativa ha ridotto a 22 il numero di distretti libici, ed el-Abiar è stata inclusa nel distretto di al-Marj.