Egretta thula

In questo articolo affronteremo il tema Egretta thula, che negli ultimi anni ha suscitato grande interesse nella comunità accademica e scientifica. Egretta thula è un argomento ampiamente affrontato nella letteratura scientifica e ha suscitato l'interesse di ricercatori di varie discipline. In questo articolo verranno analizzate diverse prospettive e approcci relativi a Egretta thula, con l'obiettivo di offrire una visione completa e aggiornata su questo argomento. Inoltre, verranno esaminate le implicazioni pratiche e teoriche di Egretta thula, nonché le possibili strade per la ricerca futura in questo campo.

Garzetta nivea
Egretta thula
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePelecaniformes
FamigliaArdeidae
GenereEgretta
SpecieE. thula
Nomenclatura binomiale
Egretta thula
(Molina, 1782)
Areale

La garzetta nivea (Egretta thula (Molina, 1782)), è un uccello della famiglia degli Ardeidi, diffuso nel continente americano.[2]

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International. 2016, Egretta thula, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 2 aprile 2017.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Ardeidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 2 aprile 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Egretta thula, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.