In questo articolo affronteremo il tema Eesti Laul, che negli ultimi tempi ha suscitato grande interesse e polemiche. Eesti Laul è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti, accademici e grande pubblico, per la sua rilevanza e impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorate le implicazioni, le sfide e le possibili soluzioni legate a Eesti Laul, con l'obiettivo di offrire una prospettiva completa ed equilibrata su questo argomento. Inoltre, verranno presentati diversi punti di vista e discussioni sorti attorno a Eesti Laul, in modo da fornire al lettore una visione ampia e arricchente di questo argomento.
Eesti Laul | |
---|---|
![]() | |
Luogo | ![]() |
Anni | 2009–in corso |
Frequenza | annuale |
Date | febbraio-marzo |
Genere | musicale |
Organizzazione | ERR |
Sito ufficiale | etv.err.ee/l/meelelahutus/eesti_laul |
L'Eesti Laul (letteralmente "Canzone Estone") è una competizione canora nazionale estone che ha lo scopo di selezionare il rappresentante dell'Estonia all'Eurovision Song Contest. Ogni anno la competizione viene trasmessa dalla Eesti Televisioon (ETV).
La competizione sostituisce l'Eurolaul, utilizzata come selezione nazionale per l'Eurovision Song Contest dal 1993 al 2008.
Il miglior risultato all'Eurovision Song Contest prodotto dal festival sono il 6º posto delle Urban Symphony con Rändajad nel 2009, e quello di Ott Lepland con Kuula nel 2012.
Le prime due edizioni dell'Eesti Laul si erano svolte in un'unica serata finale, con dieci canzoni partecipanti. Dal 2011 le canzoni in gara sono venti, che vengono suddivise in due semifinali composte da dieci canzoni ciascuna.
Cinque canzoni provenienti da ciascuna semifinale accedono alla serata finale attraverso un sistema di voto che tiene conto per il 50% dei voti della giuria e per il 50% del televoto. Le canzoni in gara ricevono un punteggio che varia da 1 a 10 in base alla classifica provvisoria della giuria e lo stesso avviene per il televoto. I due punteggi vengono poi sommati tra loro per determinare la classifica definitiva. Se due canzoni hanno lo stesso punteggio, si predilige quella che ha ottenuto più punti con il televoto.
A partire dal 2016, alla prima canzone classificata vengono assegnati 12 punti, mentre la seconda ne riceve 10. Dal 2017 solo le prime quattro canzoni classificate accedono direttamente alla finale, mentre la quinta finalista viene scelta tramite un secondo televoto.
La classifica della finale è determinata in maniera analoga a quella delle semifinali. Le prime due canzoni classificate accedono alla "super finale", in cui il vincitore viene determinato unicamente dal televoto. Dal 2015 anche la terza classificata accede alla "super finale".
Le regole per la partecipazione all'Eesti Laul sono le seguenti:
Qui di seguito vengono elencati i vincitori delle varie edizioni dell'Eesti Laul con le rispettive canzoni e il posizionamento all'Eurovision Song Contest.
Anno | Cantante | Canzone | Piazzamento all'Eurovision Song Contest |
---|---|---|---|
2009 | Urban Symphony | Rändajad | 6º |
2010 | Malcolm Lincoln & Manpower 4 | Siren | 14º nella 1ª semifinale, non accede alla finale |
2011 | Getter Jaani | Rockefeller Street | 24º |
2012 | Ott Lepland | Kuula | 6º |
2013 | Birgit Õigemeel | Et uus saaks alguse | 20º |
2014 | Tanja | Amazing | 12º nella 1ª semifinale, non accede alla finale |
2015 | Elina Born & Stig Rästa | Goodbye to Yesterday | 7º |
2016 | Jüri Pootsmann | Play | 18º nella 1ª semifinale, non accede alla finale |
2017 | Koit Toome & Laura | Verona | 14º nella 2ª semifinale, non accede alla finale |
2018 | Elina Netšajeva | La forza | 8º |
2019 | Victor Crone | Storm | 20º |
2020 | Uku Suviste | What Love Is | Edizione cancellata |
2021 | The Lucky One | 13º nella 2ª semifinale, non accede alla finale | |
2022 | Stefan | Hope | 13º |
2023 | Alika | Bridges | 8° |
2024 | 5miinust & Puuluup | (Nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi | 20° |
2025 | Tommy Cash | Espresso macchiato |