Edward Fox

Al giorno d'oggi, Edward Fox è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Data la sua rilevanza nella società odierna, Edward Fox è diventato un argomento di interesse sia per esperti che per hobbisti. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Edward Fox ha dimostrato di essere un fenomeno degno di studio e analisi. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Edward Fox ed esamineremo il suo significato in vari contesti. Dalla sua storia alla sua proiezione futura, Edward Fox continuerà a essere un argomento importante oggi e negli anni a venire.

Edward Fox nel 2011

Edward Charles Morrice Fox (Londra, 13 aprile 1937) è un attore britannico.

Biografia

Edward Fox è figlio d'arte: il padre, Robin, era agente teatrale e la madre, Angela Worthington, attrice; i fratelli James e Robert, sono rispettivamente, attore e produttore cinematografico. Inoltre è attore anche il fratello consanguineo Daniel Chatto. Il nonno materno era il drammaturgo Frederick Lonsdale. Fox frequentò la Harrow School e svolse il servizio militare nelle Coldstream Guards, uno dei reggimenti della Guardia Reale.

Fece il suo esordio in teatro nel 1958 e la sua prima apparizione cinematografica come comparsa nel film Io sono un campione (1963), per la regia di Lindsay Anderson. Tra la fine degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta ricoprì ruoli nei film inglesi di maggior successo dell'epoca, quali Oh, che bella guerra! (1969), di Richard Attenborough, I lunghi giorni delle aquile (1969), di Guy Hamilton e Messaggero d'amore (1970), per la regia di Joseph Losey.

Ma fu Il giorno dello sciacallo (1973), diretto da Fred Zinnemann, nel quale rivestiva il ruolo di protagonista, il killer incaricato di uccidere il generale De Gaulle, che lo rese famoso in tutto il mondo. Da quel momento divenne piuttosto richiesto e comparve in film quali Quell'ultimo ponte (1977), diretto da Richard Attenborough, e Forza 10 da Navarone (1978), con Robert Shaw e Harrison Ford, diretto da Guy Hamilton. Nel 1977 recitò anche una piccola parte nell'esordio cinematografico di Ridley Scott, I duellanti e nel 1978 interpretò Edoardo VIII nel film televisivo a puntate Edoardo e la signora Simpson, ottenendo il British Academy Television Award per il miglior attore.

Nel 1982 interpretò il controverso personaggio del brigadiere-generale Reginald Dyer, responsabile del Massacro di Amritsar, avvenuto in India, nel kolossal Gandhi (1982), diretto da Richard Attenborough. Un anno dopo ricoprì il ruolo di M nel film apocrifo della saga di James Bond interpretato da Sean Connery Mai dire mai (1983) e, un anno dopo ancora, una piccola parte anche ne Il Bounty (1984) di Roger Donaldson. Nel 1995 prese parte al film Un mese al lago. Oltre ai numerosi altri film, egli consolidò la sua fama di attore di teatro recitando sui palcoscenici londinesi del West End. Fu particolarmente apprezzato nella trasposizione teatrale di Quattro quartetti, i poemetti di T. S. Eliot, rappresentati nei maggiori festival in Inghilterra e all'estero, accompagnati da musiche di Johann Sebastian Bach. Nel 2003 è stato nominato Officer of the British Empire ed è membro del Savile Club.

Vita privata

Edward Fox si sposò due volte: dal 1958 al 1961 con l'attrice inglese Tracy Reed, dalla quale ebbe una figlia, Lucy, da cui ebbe due nipoti gemelli nel 1990. Dopo una lunga relazione, nel 2004 si risposò con un'altra attrice inglese, Joanna David, dalla quale nel 1974 aveva avuto una figlia, l'attrice Emilia Fox (che gli diede una nipote nel 2001), e un figlio, Freddie Fox (nato nel 1989).

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Riconoscimenti

Onorificenze

Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria
— 1 gennaio 2003

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Edward Fox è stato doppiato da:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN85111621 · ISNI (EN0000 0000 8160 8093 · LCCN (ENn85376911 · GND (DE140714510 · BNE (ESXX1298815 (data) · BNF (FRcb138940928 (data) · J9U (ENHE987007427485205171