In questo articolo, Educazione di Maria verrà affrontato da diverse prospettive, con l'obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata di questo argomento. Verranno analizzate le sue origini, il suo sviluppo nel tempo, nonché le sue implicazioni nella società odierna. Inoltre verranno presentate diverse opinioni e punti di vista che permetteranno al lettore di farsi un'idea chiara e obiettiva. Attraverso un approccio rigoroso e critico, l'obiettivo è offrire una visione globale che invita alla riflessione e al dibattito. Educazione di Maria è un argomento di grande attualità che merita di essere studiato e compreso nella sua interezza, ecco perché questo articolo si propone come strumento fondamentale per chi è interessato ad approfondirne la comprensione.
L'educazione di Maria, o educazione della Vergine, è un tema artistico religioso in cui Maria, madre di Gesù, viene rappresentata in giovane età assieme a sua madre Anna, che le sta insegnando a leggere; alle volte è presente anche suo padre Gioacchino.
Questa rappresentazione, relativamente rara nell'iconografia mariana, è tratta da racconti dell'infanzia di Maria tramandati dai vangeli apocrifi, come il vangelo dello pseudo-Matteo o il protovangelo di Giacomo[1][2][3]; quasi assente nell'arte medievale, il tema dell'educazione di Maria guadagna popolarità a partire dal Rinascimento, periodo in cui si diffonde il culto della stessa sant'Anna, ed è particolarmente frequente nell'arte barocca[2].