Nel mondo di oggi, Econazolo è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua influenza sulla cultura popolare, della sua rilevanza nella storia o del suo potenziale per il futuro, Econazolo ha catturato l'attenzione di individui di ogni ceto sociale. Dagli accademici agli amanti dell'intrattenimento fino ai professionisti di vari settori, tutti sembrano trovare utile esplorare e comprendere ulteriormente il fenomeno Econazolo. In questo articolo approfondiremo diversi aspetti e prospettive attorno a Econazolo, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
Econazolo | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C18H15Cl3N2O |
Massa molecolare (u) | 381.683 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 248-341-6 |
Codice ATC | D01 |
PubChem | 3198 |
DrugBank | DBDB01127 |
SMILES | C1=CC(=CC=C1COC(CN2C=CN=C2)C3=C(C=C(C=C3)Cl)Cl)Cl |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 - 315 - 319 |
Consigli P | 305+351+338 [1] |
L'econazolo è un farmaco antifungino appartenente alla classe dei derivati imidazolici.
Indicato per la candidiasi vaginale e le micosi cutanee.
Fra gli effetti collaterali si riscontrano sensazione di bruciore, eritema e prurito, quando si accompagnano manifestazioni più gravi occorre sospendere il trattamento.